About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Team
Submissions
Contact
Articles
Current
Archives
Online First
Special Series
Quaderni di LEA
Call for Papers
Info about Call
Call for Papers
Conferences and Events
OUR POLICIES
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 4 (2015)
Published
December 30, 2015
Issue Description
L’arte letteraria nell’epoca dell’estetismo diffuso. Bisogno di teoria
, edited by Beatrice Tottossy
##issue.tableOfContents##
Full Issue
LEA 4, 2015 - Fascicolo completo
PDF (Italiano)
Preliminari
Cover
PDF (Italiano)
Preliminari
I-V
PDF (Italiano)
Indice
VII-VIII
PDF (Italiano)
Editoriale
L’arte letteraria nell’epoca dell’estetismo diffuso. Bisogno di teoria
Beatrice Tottossy
IX-XIV
PDF (Italiano)
Scritture
Segreti e bugie: viaggio nella scrittura di Julya Rabinowich
Diana Battisti
3-23
PDF (Italiano)
Tuğrul Tanyol: la bellezza è una presa di posizione
Nicola Verderame
25-37
PDF (Italiano)
Studi e Saggi
Appunti di storia della linguistica italiana: il contributo fiorentino
Leonardo Savoia, Antonio Vinciguerra
41-78
PDF (Italiano)
Dall'Archivio per la memoria e la scrittura delle donne. Introduzione
Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno
79-93
PDF (Italiano)
— Missive dal limbo. Lettere inedite di Florence MacKnight al barone Bettino Ricasoli (1869)
Diego Salvadori
95-140
PDF (Italiano)
— Legami d’amore. Il diario inedito di Eleonora Rinuccini Corsini (1871-1872, 1881, 1883)
Valentina Fiume
141-154
PDF (Italiano)
— Memoria degli affetti. Giulia e Gino Bartolini, un carteggio degli anni di guerra (1917-1919)
Valentina Fiume
155-184
PDF (Italiano)
— Tachigrafie del blu. Il diario di viaggio di Vittoria Galli Contini Bonacossi (26 marzo - 7 aprile 1932)
Diego Salvadori
185-207
PDF (Italiano)
— Come raggiungere la finzione. Dal laboratorio creativo di Grazia Livi (1993-1994)
Diego Salvadori
209-225
PDF (Italiano)
— L’ultimo sguardo. Alcuni inediti di Rina Sara Virgillito (1980-1982, 1995-1996)
Valentina Fiume
227-278
PDF (Italiano)
— Angela e Vera (1944, 1995, 2015)
Anna Scattigno
279-281
PDF (Italiano)
— Reading. Angela e Vera
Elisa Caramazza, Gianna Deidda, a cura di (2015)
283-302
PDF (Italiano)
Linda Di Martino, “La Donna d’Oro”. Miserie e nobiltà della Firenze perduta
Elisabetta Bacchereti
303-327
PDF (Italiano)
“Il delitto si addice ad Eva”. Firenze e dintorni
Elisabetta Bacchereti
329-357
PDF (Italiano)
Lucia Marcucci, maestra verbovisiva
Federico Fastelli
359-371
PDF (Italiano)
Il giallo svedese: un vezzo d’artista o la ricerca della verità?
Marialuisa Bignami
375-388
PDF (Italiano)
Ramón J. Sender tra verità e finzione, con epilogo cinematografico
Arianna Fiore
389-430
PDF (Italiano)
Nausea al museo: il Salon Bordurin-Renaudas nella “Nausée” di Sartre
Michela Landi
431-470
PDF (Italiano)
Antigone e le altre. Figure mitiche al femminile nei saggi di Margarete Susman
Giuliano Lozzi
471-488
PDF (Italiano)
Condizioni di Possibilità
Poetica, teoria letteraria e teoria della letteratura
Enza Biagini
491-510
PDF (Italiano)
Nota di lettura. Boris Tomaševskij, “Definizione della poetica”; Nina Gourfinkel e Philippe Van Tieghem, “Qualche prodotto del formalismo russo”
Enza Biagini
511-517
PDF (Italiano)
Teorija literatury. Poetika, 1925-1931: Opredelenie poėtiki [predislovie] / Teoria della letteratura. Poetica, 1925-1931: Definizione della poetica [prefazione]
Boris Tomaševskij
518-529
PDF (Italiano)
“Chronique. Quelques produits du ‘Formalisme’ russe” / “Cronaca. Alcuni prodotti del ‘Formalismo’ russo”
Nina Gourfinkel, Philippe Van Tieghem
530-545
PDF (Italiano)
Osservatorio
Benno Geiger, umanista mitteleuropeo. Il carteggio con Stefan Zweig
Diana Battisti
549-559
PDF (Italiano)
“Firenze 1865. Quattro passi nella capitale”, a cura di Lucia Bruni, Federico Napoli (Silvana Editoriale, 2014, pp. 136)
Federico Fastelli
561-563
PDF (Italiano)
La Gemäldegalerie di Dresda. Evoluzione dal Settecento a fine Ottocento
Aloisia Marzotto Caotorta
565-578
PDF (Italiano)
“Dal diario di una piccola comunista”. Ricostruzione della vicenda umana nella Cecoslovacchia di Husák
Stefania Mella
579-588
PDF (Italiano)
“Non luogo a procedere” di Claudio Magris (Garzanti, 2015, pp. 362)
Ernestina Pellegrini
589-597
PDF (Italiano)
The Kassák Museum: the museum of the Hungarian avant-garde
Edit Sasvári, Gábor Dobó
599-610
PDF (Italiano)
Contributors
611-615
PDF (Italiano)
View All Issues