Conferences and Events

 

 

LETRA- Seminario di traduzione letteraria

 

Giornate di studio sulla ritraduzione - Terza edizione
Ritradurre la letteratura per ragazzi
Università di Trento, 5-7 dicembre 2023

 

La terza edizione delle Giornate di studio sulla ritraduzione sarà dedicata alla letteratura per ragazzi in Italia. I libri per ragazzi, per bambini, per adolescenti, young adult sono gli unici a essere definiti facendo riferimento ai loro destinatari e forse anche per questo sono così difficili da circoscrivere. In che misura la componente formativa e sociale di queste opere influenza la loro ritraduzione? Come si declina e si rinnova il rapporto con il doppio destinatario, cioè il pubblico dei ragazzi e degli adulti? E come, infine, più traduzioni di uno stesso testo possono rivelare dinamiche traduttive e interpretative diverse?

LINK

 

___________________________________________

 

The Liberal. Romantici inglesi a Pisa”

Giornata di studi per celebrare il bicentenario del periodico The Liberal.

LINK

Giovedì 1° giugno, dalle 9.30 alle 17.30, presso il Museo della Grafica, si terrà una Giornata di studi intesa a celebrare il bicentenario del periodico The Liberal. Verse and Prose from the South, concepito da Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron e Leigh Hunt durante il loro soggiorno a Pisa.

L’evento, a cui interverranno numerosi studiosi provenienti da vari atenei italiani, è organizzato da docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR), e intende coinvolgere la cittadinanza.

 

___________________________________________

 

21.-22.04.2023

FLORENTINER KOLLOQUIUM 

Integrierte und desintegrierte Sprachstrukturen. Lexik,(Morpho)syntax, Informationsprofil 

LINK
Dipartimento Forlilpsi
Università di Firenze
 
Organizzatori:
Sabrina Ballestracci 
Gianluca Cosentino 
Katharina Salzmann
 
 
 

___________________________________________

 
 

March 2023 - New Translation:

 

Omaggio alla Catalogna

George Orwell

 

Feltrinelli Editore - link

Traduttore e curatore: Andrea Binelli

Tra il 1936 e il 1937 George Orwell partecipò alla guerra civile spagnola come volontario antifascista, tra le fila dei comunisti del POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista). A un anno dal suo rientro in patria e a guerra ancora in corso pubblicò Omaggio alla Catalogna, un reportage quasi in presa diretta, in cui rivive quel momento straordinario e drammatico della storia del Novecento, groviglio di ardenti speranze e cinici tradimenti: dall’euforia rivoluzionaria di Barcellona, passando al terrore e al caos di un fronte dove non vi erano ranghi, né titoli né, sovente, armi, senza tralasciare il coraggio dei cittadini spagnoli – donne e uomini che combatterono l’uno accanto all’altro senza risparmiarsi – e il brutale racconto della grave ferita di cui lui stesso fu vittima. Orwell consegna a queste pagine intense, dolorose, a volte anche comiche, il ricordo di un’esperienza che ha rappresentato uno spartiacque nella sua esistenza civile, politica e letteraria. Omaggio alla Catalogna è ancora oggi una lettura fondamentale non solo per la sua valenza storica, ma anche per l’umanità, la passione e la lucidità con cui traccia il confine lacerato tra gli ideali personali e le complesse realtà delle lotte per il potere.

 

___________________________________________

 

The Annual James Joyce Italian Foundation Conference in Rome

 

The James Joyce Italian Foundation

 

Please visit the James Joyce Italian Foundation website for updates: http://thejamesjoyceitalianfoundation.wordpress.com