About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Team
Submissions
Contact
Articles
Current
Just Accepted
Archives
Call for Papers
News and Highlights
OUR POLICIES
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 20, No 1 (2017): Anno XX, 1-2017
Published
September 8, 2017
##issue.tableOfContents##
Articles
Prove del Servizio Nazionale di valutazione e apprendimento della matematica: migliorare le performance della scuola primaria a partire dai risultati
Davide Capperucci
43-67
PDF (Italiano)
Il come di una ermeneusi pedagogica. Dialogo e metodo per comprendere l’altro
Cosimo Costa
69-79
PDF (Italiano)
Subjective wellbeing during adolescence: a literature review on key factors relating to adolescent’s subjective wellbeing and education outcomes
Sabbiana Cunsolo
81-94
PDF (Italiano)
Il benessere come bene comune. Una forte coscienza filosofica e un fondato impegno pedagogico
Elena Falaschi
95-118
PDF (Italiano)
Didattica Speciale per le Disabilità Comunicative: il Potere della Comunicazione secondo Janice Light
Saverio Fontani
119-129
PDF (Italiano)
Educare i minori non accompagnati: uno sguardo su un’esperienza del secondo dopoguerra
Silvia Guetta
131-142
PDF (Italiano)
A proposito della diversità: essere alunni sud-asiatici nella società italiana
Zoran Lapov
143-164
PDF (Italiano)
L’invasione del neoliberismo nelle politiche educative e le possibilità di resistenza: uno sguardo dal Brasile
Roberto Leher, Paolo Vittoria, Vania Motta
165-172
PDF (Italiano)
Where Play and Poetic Word Meet as a Generation Device: a few Reflections
Chiara Lepri
173-180
PDF (Italiano)
Verso una pedagogia olistica. Riflessioni preliminari
Riccardo Mancini
181-189
PDF (Italiano)
Living with Others. Living like Others. An ethical basis for intercultural education
Paola Martino
191-199
PDF (Italiano)
Intersoggettività e “prospettiva in seconda persona”: una nuova cornice sulle relazioni educative nei nidi d’infanzia
Elena Mignosi
201-214
PDF (Italiano)
Riflettere per formare cittadini riflessivi: specificità della formazione dei formatori
Elena Mignosi
215-228
PDF (Italiano)
Dire fare... baciare! Emozionarsi giocando
Romina Nesti
229-237
PDF (Italiano)
Il MOOC incontra la Gamification. Riflessioni su un’esperienza di progettazione di un MOOC su piattaforma EMMA
Romina Nesti
239-251
PDF (Italiano)
Education en valores y ciencias sociales
Andrés Palma Valenzuela
253-261
PDF (Italiano)
La pedagogia di Leopardi e la matrice recanatese. Annotazioni
Michele Zedda
263-278
PDF (Italiano)
De Amicis et “Cuore”: pour la formation de la conscience nationale dans l’ècole primaire. Quelques notes
Franco Cambi
279-282
PDF (Italiano)
Editoriale
Editoriale
Franco Cambi
5
PDF (Italiano)
Dossier
Premessa
Alessandro Mariani
7-8
PDF (Italiano)
Del dono... in educazione
Franco Cambi
9-13
PDF (Italiano)
Il giro di vite. Essere al bivio di fronte ai doni del tempo e della storia
Maurizio Fabbri
15-25
PDF (Italiano)
Per una pedagogia del dono
Anna Kaiser
27-34
PDF (Italiano)
Un’educazione fondata sulla restituzione
Paolo Mottana
35-42
PDF (Italiano)
Marginalia
Contrasti sulla “Lettera” di Don Milani e gli allievi oggi
Franco Cambi
283-284
PDF (Italiano)
La scuola e la logica
Franco Cambi
285-286
PDF (Italiano)
Le “due culture” dell’infanzia oggi: una sfida aperta
Franco Cambi
287-288
PDF (Italiano)
Leggere crea “piccola felicità”?
Franco Cambi
289-292
PDF (Italiano)
Tre frontiere dell’educazione degli adulti: qualche nota
Franco Cambi
293-294
PDF (Italiano)
Ricordo di Idana Pescioli
GUSIAS
295-296
PDF (Italiano)
Recensioni
Recensioni
305-316
PDF (Italiano)
Libri e riviste ricevute
F. Cambi, Formarsi tra le note
Mario Gennari
297-298
PDF (Italiano)
F. Cambi, Formarsi tra le note
Daniele Branca
299-300
PDF (Italiano)
F. Cambi, Formarsi tra le note
Farnaz Farahi
301-303
PDF (Italiano)
Libri e riviste ricevuti
317-318
PDF (Italiano)
Abstract
Abstract
319-323
PDF (Italiano)
Collaboratori
I collaboratori di questo numero
325-326
PDF (Italiano)
View All Issues