About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Team
Submissions
Contact
Articles
Current
Archives
Online First
Special Series
Quaderni di LEA
Call for Papers
Info about Call
Call for Papers
Conferences and Events
OUR POLICIES
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 5 (2016)
Published
December 31, 2016
Issue Description
Qualità della memoria e possibilità di una “totalità letteraria”
, edited by Beatrice Tottossy
##issue.tableOfContents##
Full Issue
LEA 5-2016
PDF (Italiano)
Preliminari
Cover
PDF (Italiano)
Preliminari
III-V
PDF (Italiano)
Indice
VII-IX
PDF (Italiano)
Editoriale
Qualità della memoria e possibilità di una “totalità letteraria”
Beatrice Tottossy
PDF (Italiano)
Scritture
“Mais vint un second jour”. Pour Yves Bonnefoy
Michela Landi
3-10
PDF (Italiano)
La biblioteca dei vivi. Sulla poesia di Jouni Inkala
Viola Parente-Čapková
11-17
PDF (Italiano)
Cinque inediti
Jouni Inkala
19-23
PDF (Italiano)
Conversazione con Jouni Inkala
Viola Parente-Čapková
25-35
PDF (Italiano)
Halldis Moren Vesaas poetessa e traduttrice. La forza e la vitalità di una voce femminile nel Novecento norvegese
Sara Culeddu
37-47
PDF (Italiano)
Poesie scelte
Halldis Moren Vesaas
48-64
PDF (Italiano)
Conversazione con Guri Vesaas
Sara Culeddu
65-74
PDF (Italiano)
La doppia salvezza di Noemi Khardiashian (racconto-saggio)
Antonia Arslan
77-80
PDF (Italiano)
Un "selfie" alla cultura armena del settimo secolo: l’“Autobiografia” di Anania Širakacci
Alessandro Orengo
81-102
PDF (Italiano)
Re-readings of the epic "Sasna Tsrrer" ("Daredevils of Sassoun") in contemporary Armenian prose: from epic to novel
Hayk Hambardzumyan
103-116
PDF (Italiano)
Il cerchio del ritorno. A proposito dell’arte di Mikayel Ohanjanian (con riproduzioni)
Vazgen Pahlavuni-Tadevosyan (Vazo)
117-124
PDF (Italiano)
Narrating the Armenian Genocide: an Italian Perspective
Sona Haroutyunian
125-138
PDF (Italiano)
Cento anni di "Metz Yeghern", tra silenzio e speranza. A proposito del volume di Yeghiayan Vartkes, "Pro Armenia. Voci ebraiche sul genocidio armeno", a cura di Fulvio Cortese e Francesco Berti (2015)
Diana Battisti
139-159
PDF (Italiano)
L’Armenia, la diaspora, gli altri: questioni aperte ed urgenze culturali. A proposito del volume a cura di Stefan Nienhaus e Domenico Mugnolo "Questione armena e cultura europea" (2013)
Diana Battisti
161-178
PDF (Italiano)
Viaggio nei luoghi della memoria armena in Turchia e Azerbaigian
Aldo Ferrari
179-192
PDF (Italiano)
Occasioni perdute. Frammenti di letteratura sulle tracce dell’utopia?
Giampiero Bellingeri
193-204
PDF (Italiano)
Dal giornale "Agos" alla riscoperta del patrimonio culturale armeno in Turchia
Francesca Penoni
205-216
PDF (Italiano)
Nei luoghi della spiritualità armena (lavoro fotografico)
Andrea Ulivi
217-227
PDF (Italiano)
Interview with Contemporary Armenian Writer and Translator Diana Hambardzumyan
Beatrice Tottossy
229-235
PDF (Italiano)
Studi e Saggi
La nascita dell’autore e la resurrezione letteraria dei morti “Die Toten auf der Insel Djal. Eine Sage aus dem Holländischen nacherzählt von Antje Seghers”
Paola Gheri
239-266
PDF (Italiano)
La testimonianza letteraria come fonte storica: il caso della letteratura dei gulag
Ljuba Jurgenson
267-283
PDF (Italiano)
A ansiedade da unidade: uma teoria da edição / L’ansia di unità: Una teoria dell’edizione
Jerónimo Pizarro
284-311
PDF (Italiano)
La letteratura basca prende il largo: il mare di Kirmen Uribe
Salomé Vuelta Garcia
313-331
PDF (Italiano)
Dall’America, al Nord Africa, all’Europa: William Burroughs migrante in cerca di auto-definizione
Gabriele Bacherini
333-348
PDF (Italiano)
“La mano nella terra”. Spaesamento e redenzione di un “conquistatore conquistato” nel Paraguay del XVI secolo
Francesca Di Meglio
339-368
PDF (Italiano)
L’eremo interiore. María Zambrano, Antonella Lumini e Adriana Zarri
Valentina Fiume
369-380
PDF (Italiano)
La migrazione urbana in "Sevgili Arsız Ölüm" di Latife Tekin: luoghi, forme e strategie narrative di un “esilio domestico”
Tina Maraucci
381-392
PDF (Italiano)
L’omeostasi a rovescio: “Berci Kristin çöp Mǎsallari” di Latife Tekin
Diego Salvadori
393-410
PDF (Italiano)
Premessa
Arianna Fiore, Silvia Lafuente
413-416
PDF (Italiano)
Carlos Germán Belli e la sua poesia classica e anticlassica
Martha Canfield
417-450
PDF (Italiano)
Las lenguas inmigratorias y la política académica en la Argentina de la primera mitad del siglo XX
Silvia Lafuente
451-466
PDF (Italiano)
“Pasos perdidos y pesados”, cronache di passaggi di frontiera nell’opera di Gunter Silva Passuni
Elisa Cairati
467-480
PDF (Italiano)
Visioni e proiezioni della Vergine in Gonzalo de Berceo e Juana de Ibarbourou
Carmelo Spadola
481-496
PDF (Italiano)
Il mito di Lope de Aguirre in due opere della drammaturgia franchista e postfranchista
Arianna Fiore
497-516
PDF (Italiano)
La poesia di Lêdo Ivo e il viaggio come dimensione dell’esistenza
Vera de Oliveira
517-529
PDF (Italiano)
Condizioni di Possibilità
Riletture teoriche II. Nina Gourfinkel e “Les nouvelles méthodes d’histoire littéraire en Russie / I nuovi metodi di storia letteraria in Russia”
Enza Biagini
533-539
PDF (Italiano)
“Les nouvelles méthodes d’histoire littéraire en Russie / I nuovi metodi di storia letteraria in Russia (1929)”
Nina Gourfinkel
540-583
PDF (Italiano)
Il formalismo russo, Roman Jakobson e la linguistica nella prima metà del Novecento
Benedetta Baldi, Leonardo Savoia
585-621
PDF (Italiano)
Ancora sulla ricezione della teoria letteraria russa in Italia
Giuseppina Larocca
623-643
PDF (Italiano)
Riflessioni sulla testualità digitale tra studi linguistici e studi sul software
Ilaria Moschini
645-654
PDF (Italiano)
Osservatorio
Javier Cercas e l’arte del romanzo
Arianna Fiore
657-669
PDF (Italiano)
Ecocritica: diacronie di una contaminazione
Diego Salvadori
671-669
PDF (Italiano)
L’ecocritica in Italia: ambiente, letteratura, nuovi materialismi. A proposito dei volumi di S. Iovino, “Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation” (2016) e di N. Turi (a cura di), “Ecosistemi letterari” (2016)
Emiliano Guaraldo
671-699
PDF (Italiano)
“L’Ermetismo e Firenze. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, 27-31 ottobre 2014. Critici, traduttori, maestri, modelli”, vol. I, a cura di Anna Dolfi (2016)
Francesco Vasarri
701-712
PDF (Italiano)
In margine a un convegno. “Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. Per Giorgio Bassani, “di là dal cuore” (Firenze, 7-8-9 novembre 2016)”
Martina Romanelli
713-718
PDF (Italiano)
“Travelling TexTs” alla Nordic Digital Humanities Conference: Riflessioni sulla situazione di Digital Humanities nell’ottica della storia letteraria finlandese
Viola Parente-Čapková
719-725
PDF (Italiano)
Contributors
727-738
PDF (Italiano)
View All Issues