Integrazione in Europa. Un’esplorazione empirica tra vincoli strutturali e reazioni contestuali Simona Gozzo, Elisa Lombardo 9-19 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11939
Multicultural urban spaces and the right to the city: the Italian local policies on immigration Carlo Colloca 21-28 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11940
Accogliere senza integrare: le distorsioni delle politiche sull’immigrazione nel Mezzogiorno d’Italia Marco La Bella 29-37 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11941
Un’Isola dal fragile equilibrio: Lampedusa fra l’impatto dei flussi di popolazioni e l’accoglienza sostenibile Adriano Cancellieri, Carlo Colloca, Licia Lipari, Elisa Lombardo, Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano, Sara Spanu, Sara Zizzari 39-55 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11942
Contro i “taxi del mare”. La contronarrazione delle ONG e il caso SeaWatch3 Rossana Sampugnaro 57-70 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11943
Migranti, categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere Fulvio Vassallo Paleologo 71-80 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11944
Grande Distribuzione Organizzata e agromafie: lo sfruttamento degli immigrati regolari e la funzione dei criminal hubs Fiammetta Fanizza 91-100 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11946
I cortocircuiti dell’accoglienza. Note critiche su retoriche, politiche e sfruttamento delle migranti nei mercati del sesso Emanuela Abbatecola, Mariella Popolla 113-121 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11948
Migrazione, inclusione, sicurezza: un profilo di rischio per il nostro paese Stefania Tusini 123-137 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11949
I Mille Piani delle migrazioni: Nomadismo, Barbarismo, Democrazia Molecolare Stefania Mazzone 139-146 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11950
Estraneo uguale a straniero. La giustizia riparativa per i minorenni come potenziale strumento di inclusione Deborah De Felice, Leandro Oliveira, Ellen Rodrigues 147-159 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11951
Le istituzioni europee: i processi decisionali e le “fragilità” della politica in tema di accoglienza dei migranti. Intervista a Pietro Bartolo Agata Parisi 161-164 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11952
Intervista a Maurizio Ambrosini a partire dal volume L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni Carlo Colloca 165-169 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11953
Popolazioni, economie e stili di vita urbani. La città “storta” Elisa Lombardo 173-175 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11954
Gli effetti del vivere urbano. Riflessioni sul contributo di Richard Sennett Simona Totaforti 177-185 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11955
Academics are back in town: The city-university relationship in the field of social innovation Maurizio Busacca 187-201 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11956
Gli anziani e la domanda di città Letizia Carrera 203-211 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11957
Strategie urbane e rafforzamento identitario nelle nuove periferie al margine della città di Parigi. Il caso studio d’Ivry-sur-Seine Tommaso Bartoloni, Vito Martelliano 213-219 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11958
Alcune riflessioni preliminari per una socio-logica del riso come fenomeno d’ordine Andrea Spreafico 221-232 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11959
Introduzione. Per un’immaginazione sociologica oltre il lockdown: i contributi e le prospettive di ricerca Lorenzo Viviani 233-235 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11960
Noi, nuovi ed incerti flâneur Giandomenico Amendola 241-243 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11962
La democrazia tra Scilla e Cariddi Roberto Segatori 245-249 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11963
Un-Masking the Mask: Developing the Sociology of Facial Politics in Pandemic Times and After David Inglis, Anna-Mari Almila 251-257 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11964
La sfida del Covid-19 alla sociologia. Rileggere Elias ai tempi del coronavirus Adele Bianco 259-263 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11965
Uniti e divisi: la pandemia come prova della globalizzazione e delle sue ambivalenze Marco Caselli 265-269 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11966
Invecchiamento e Coronavirus: la costruzione sociale del rischio e la marginalizzazione degli anziani oltre il lockdown Stefano Poli 271-280 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11967
Oltre la pandemia: l’immaginazione sociologica alla prova del nostro tempo Lorenzo Viviani 281-295 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11968
Ricordo di Luciano Pellicani: un grande amico, un grande studioso, un grande sociologo Umberto Melotti 297-300 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11970
Luciano Pellicani e la genesi del capitalismo: l’enigma svelato Andrea Millefiorini 303-312 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11971
Luciano Pellicani: un sociologo difensore della libertà Gianfranco Bettin Lattes 313-322 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/smp-11972