About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Team
Submissions
Contact
Articles
Current
Archives
Online First
Special Series
Quaderni di LEA
Call for Papers
Info about Call
Call for Papers
Conferences and Events
OUR POLICIES
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 1 (2012)
Published
March 8, 2013
Issue Description
“Zappare il terreno della Weltliteratur”, edited by Beatrice Tottossy
##issue.tableOfContents##
Full Issue
LEA - Lingua e letterature d’Oriente e d’Occidente, Vol. 1, 2012 (fascicolo completo)
PDF (Italiano)
Preliminari
Copertina
PDF (Italiano)
Pagine preliminari
I-VI
PDF (Italiano)
Indice
VII-X
PDF (Italiano)
Editoriale
“Zappare il terreno della Weltliteratur” Appunti per una rivista che intende praticare la teoria (del patrimonio letterario). Premessa alla nuova serie
Beatrice Töttössy
XI-XVI
PDF (Italiano)
Scritture
Luis Fayad. Dalla narrativa urbana agli innesti socioculturali. Presentazione
Martha L. Canfield
3-23
PDF (Italiano)
Andrej Gelasimov. “Nežnyj vozrast” (Una tenera età). Presentazione
Valentina Rossi
25-36
PDF (Italiano)
Jesús Munárriz: il mio posto e quello degli altri. Presentazione bilingue
Coral García
37-65
PDF (Italiano)
Aleksander Wat. “Mój wiek” (1977) - “Il mio secolo” (2013). Premessa
Luigi Marinelli
67-76
PDF (Italiano)
Estonia letteraria
Beatrice Töttössy
79-82
PDF (Italiano)
Quattro voci contemporanee
Piera Mattei
85-109
PDF (Italiano)
Su alcuni meccanismi della formazione dei significati polivalenti e contradditori nella poesia di Jüri Üdi/Juhan Viiding sull’esempio della raccolta “In chiaro estone” (1974)*
Ülar Ploom
111-133
PDF (Italiano)
Letteratura comparata e letteratura mondiale. Verso una coesistenza simbiotica*
Jüri Talvet
135-150
PDF (Italiano)
Optionality: Social Cognitive Factors in Changing Linguistic Complexity in the Dialects of Estonia
Anne Tamm
151-162
PDF (Italiano)
“Floarea de menghină” di Svetlana Cârstean o della difficile arte dell’equilibrio. Presentazione
Angela Tarantino
165-182
PDF (Italiano)
Istoria literaturii române, astăzi
Ioana Both
184-197
PDF (Italiano)
Archetipo versus anarchetipo
Corin Braga
199-225
PDF (Italiano)
La giovane letteratura romena, “dentro” e “fuori”
Marius Chivu
227-238
PDF (Italiano)
Studi e Saggi
"The Rhyme of the Flying Bomb" di Mervyn Peake: 125 quartine sul Blitz di Londra
Arianna Antonielli
241-264
PDF (Italiano)
Traduzione, volgarizzamento e presenza femminile in testi devozionali bassomedievali
Dávid Falvay
265-276
PDF (Italiano)
De la risa a carcajadas al mal ejemplo quijotesco en la novela del XVIII. “Don Quijote de la Manchuela”
Agapita Jurado Santos
277-286
PDF (Italiano)
“A most detestable crime”. Representations of Rape in the Popular Press of Early Modern England
Donatella Pallotti
287-302
PDF (Italiano)
La storia di quattro reduci: “Žažda” (Sete) di Andrej Gelasimov
Valentina Rossi
303-328
PDF (Italiano)
Esilio, ibridazione, nazionalismo. L’esperienza poetica di Yahya Kemal e Nazım Hikmet
Ayşe Saraçgil
329-340
PDF (Italiano)
El tema de la nobleza en las "Cartas Marruecas" de José Cadalso
Ana Tobío Sala
341-360
PDF (Italiano)
Rivoluzione nell’individuo? Un’interpretazione della scelta esistenziale in Ágnes Heller
Andrea Vestrucci
361-375
PDF (Italiano)
La posizione preverbale nel tedesco parlato spontaneo Descrizione contrastiva lingua in atto – codici normativi
Sabrina Ballestracci
379-398
PDF (Italiano)
A New Development in Audiovisual Translation Studies: Focus on Target Audience Perception
John Denton, Debora Ciampi
399-422
PDF (Italiano)
Lingua, traduzione e conflitto "Translations" di Brian Friel
Fiorenzo Fantaccini
423-438
PDF (Italiano)
Importanza della diversità diatopica nell’insegnamento della lingua spagnola come L2
Silvia Lafuente
439-446
PDF (Italiano)
Notizie su alcuni dizionari italo-spagnoli nella Firenze del Seicento
Salomé Vuelta García
447-465
PDF (Italiano)
Condizioni di Possibilità
The Pervasiveness of Archives
Gabriella Ivacs
468-497
PDF (Italiano)
Gli archivi e l’archivistica tra consapevolezze, illusioni, delusioni e speranze
Antonio Romiti
499-506
PDF (Italiano)
Il Freemium come modello economico sostenibile per la pubblicazione digitale Open Access nelle scienze umanistiche e sociali
Pierre Mounier
507-518
PDF (Italiano)
Autori nella rete. Come l’accesso libero alle opere dell’ingegno in rete rischia di trasformarsi nella fine della libertà della cultura
Eleonora Di Fortunato, Mario Paolinelli
519-531
PDF (Italiano)
Le poesie della rivoluzione egiziana e la loro riproduzione come testi multimodali in YouTube: “al-Midàn” (La Piazza) di Abd al-Rahmàn al-Abnudi
Lorenzo Casini
533-545
PDF (Italiano)
Improper Narratives: Egyptian Personal Blogs and the Arabic Notion of "Adab"
Teresa Pepe
547-562
PDF (Italiano)
Osservatorio
La situazione attuale della letteratura digitale in Germania
Serena Alcione
565-576
PDF (Italiano)
Recensione a Dieter Schlesak, Vivetta Valacca "La luce dell’anima. Zeit Los brennt dieses Licht hier", con un’introduzione di Angelo Tonelli
Alberto Ricci
577-583
PDF (Italiano)
Il testo a fronte in un’edizione accademica open access. Report del traduttore in cerca dell’originale nella rete Internet
Valentina Rossi
585-590
PDF (Italiano)
Contributors
591-600
PDF (Italiano)
View All Issues