Vol 13, No 25 (2022): Oltre le sociologie. Dialoghi interdisciplinari su incertezza, rischio e vulnerabilità

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Articles

Incertezza, rischio e vulnerabilità. Per un dialogo interdisciplinare
Andrea Pirni
5-8
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14255
L’incertezza europea in tempi di pandemia. Tra la salute e l’economia
Antonio Alaminos, Paloma Alaminos-Fernández
9-21
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14256
Globalizzazione, disuguaglianze e nuovi approcci verso un modello di capitalismo sostenibile
Maria Mirabelli, Vincenzo Fortunato, Antonio Martin Artiles
23-35
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13856
L’ago della discordia. Scienza, politica e contestazione nel dibattito pubblico
Luca Raffini, Federico Zuolo
37-49
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13921
Social media e pandemia. Il Movimento inconsapevole
Simona Gozzo, Rosario D'Agata, Giovanni Giuffrida
51-62
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13729
La pandemia e il paradigma immunitario: le sfide della politica tra sicurezza e solidarietà
Antonella Coco
63-72
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13857
Rischio e vulnerabilità nel modello europeo di intelligenza artificiale
Mariavittoria Catanzariti
73-82
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13804
Il cambiamento climatico e l’impatto sulla salute: le pathoclima
Roberto Buizza, Francesco Misiti, Alessandra Sannella
83-95
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13800
La riprogettazione post sisma: verso nuove reti di engagement all-of-society
Lucia D'Ambrosi, Valentina Polci, Massimo Sargolini
97-108
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13782
La sostenibilità come paradigma: il caso dell’infrastruttura Metrofood-RI nel settore agroalimentare
Mariella Nocenzi, Ombretta Presenti, Claudia Zoani
109-120
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13792
Il ruolo delle università nella promozione della mobilità sostenibile e inclusiva
Ilaria Delponte, Luca Daconto, Simone Caiello
121-131
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13783
Pandemia, ibridazione e il ruolo del Terzo settore. Un’analisi sul caso del Banco Alimentare
Marco Libbi, Anna Reggiardo
133-144
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14257

Interview

Muoversi fra le discipline per un arricchimento reciproco. Intervista a Marco Aime
Andrea Pirni
145-148
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14258
Attraversare i confini come vocazione: uno sguardo autobiografico. Intervista a Marco Marzano
Andrea Pirni
149-152
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14260

Passim

Eteronomia versus autonomia. Emergenza e individualizzazione nel primo anno di pandemia in Italia
Lorenzo Grifone Baglioni
153-160
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14261
Oltre la sociologia pubblica e di servizio. Per una sociologia trasformativa e di posizione
Fabio de Nardis, Anna Simone
161-174
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14262
Uno strano oggetto per la sociologia: l’attenzione come processo sociale
Enrico Campo
175-184
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13157
La La costruzione del sociale nell’epoca della postrealtà
Edmondo Grassi
185-194
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13689
I politici e l’immigrazione su Facebook: come si (de)legittima il discorso migratorio durante l’emergenza sanitaria
Dario Lucchesi, Vincenzo Romania
195-211
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13711
Trasformazioni sociopolitiche a destra. L’evoluzione da Alleanza Nazionale a Fratelli d’Italia: primi risultati di una ricerca empirica
Antonello Canzano Giansante
213-222
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13794
Sociologia politica. Quale ruolo pubblico?
Giulio Moini
223-234
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14263
European Sentiment in time of crises. The point of view of young university students
Mariaeugenia Parito, Ricardo Pérez-Calle, Lucia D’Ambrosi
235-246
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-13441
Appendice bio-bibliografica su autori e autrici
247-251
DOI: https://doi.org/10.36253/smp-14264
View All Issues