About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Manifesto
Editorial Team
Reviewers
Submissions
Contact
Current
Just Accepted
Archives
News and Highlights
OUR POLICIES
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 11, N° 22 (2020): che Genere di partecipazione?
Published
March 2, 2021
##issue.tableOfContents##
PDF
##issue.tableOfContents##
Articles
Sulle tracce della partecipazione
Simona Gozzo, Elisa Lombardo, Rossana Sampugnaro
5-10
PDF
Quale genere di astensionismo? La partecipazione elettorale delle donne in Italia nel periodo 1948-2018
Dario Tuorto, Laura Sartori
11-22
PDF
Partecipazione e genere in Europa: una questione di contesto?
Simona Gozzo
23-32
PDF
Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere
Marilena Macaluso
33-44
PDF
Il collo di bottiglia della rappresentanza di genere. Le elette nel Parlamento Italiano nel nuovo millennio (2001-2018)
Rossana Sampugnaro
45-60
PDF
Che genere di diritto? Il controverso rapporto tra movimenti delle donne e trasformazioni dell’ordinamento giuridico
Delia La Rocca
61-68
PDF
Meccanismi di riproduzione del gender gap nella sfera politica e nei media
Marinella Belluati
69-78
PDF
The ties that fight. Il potere integrativo delle reti online femministe
Elena Pavan
79-89
PDF
Sharing a Meme! Questioni di genere tra stereotipi e détournement
Roberta Bracciale
91-102
PDF
Quando gli adulti negano agency sessuale e partecipazione alle ragazze e ai ragazzi. Adolescenti, sexting e intimate citizenship
Cosimo Marco Scarcelli
103-111
PDF
Il corpo desiderato: differenze di genere
Maria Fobert Veutro
113-127
PDF
Lavoro gratuito e disuguaglianze di genere
Rita Palidda
129-142
PDF
Le politiche di genere tra «ridistribuzione» e «riconoscimento». Un percorso di lettura
Franca Bonichi
143-150
PDF
Oltre le specificità di genere. Cura e diritti nella prospettiva relazionale di Amartya Sen e Martha Nussbaum
Valentina Erasmo
151-161
PDF
Prostituzione e sfruttamento tra vulnerabilità, familismo e segregazione sociale: il caso delle donne Rom
Emiliana Baldoni
163-174
PDF
Dentro i confini simbolici del gender order nel volontariato: pratiche e narrazioni della partecipazione delle donne
Stella Milani
175-191
PDF
Il ruolo delle donne nell’accoglienza e nell’inclusione dei migranti. Tratteggi di un’agency al femminile
Ignazia Batholini
193-203
PDF
Interview
Un’intervista a Karen Ross: dodici domande su genere e partecipazione (ma non solo)
Cosimo Marco Scarcelli
205-208
PDF
In ricordo di Vittoria Cuturi
La mia Amica Vittoria
Giuseppe Vecchio
209-210
PDF
Le trame della ricerca sociologica: ritratto di Vittoria Cuturi
Rossana Sampugnaro
211-216
PDF
Leadership e gestione della complessità
Vittoria Cuturi
219-231
PDF
Tavola rotonda
Una questione complessa
Simona Gozzo
233-235
PDF
Complessità politica e complessità sociale (ma non solo)
Gianfranco Bettin Lattes
237-239
PDF
L’intuito di Vittoria Cuturi
Roberto Segatori
241-243
PDF
Una lezione di metodo
Rossana Sampugnaro
245-247
PDF
Il leader minimo
Andrea Pirni
249-250
PDF
Leadership e democrazia: il contributo di Vittoria Cuturi alla sociologia politica
Lorenzo Viviani
251-255
PDF
Complessità e leadership
Antonio Costabile
257-259
PDF
Leadership e radici sociali del potere legittimo
Pietro Fantozzi
261-262
PDF
Un ricordo familiare
Antonio Magnano, Carmelo Magnano
263
PDF
Passim
Ripensare le politiche di salute nell’era neoliberista. Welfare mix e sofferenza psichica. Quali spazi d’intervento per la società civile?
Antonella Cammarota, Valentina Raffa
265-274
PDF
The 2019 European Elections on Twitter between Populism, Euroscepticism and Nationalism: The Case of Italy
Carlo Berti, Enzo Loner
275-288
PDF
Storie di ordinaria radicalizzazione: fattori causali e trigger events nelle narrazioni inconsapevoli dei giovani italiani di seconda generazione
Gaia Peruzzi, Giuseppe Anzera, Alessandra Massa
289-300
PDF
Symposium. Sociological Imagination: Beyond the Lockdown
Nota introduttiva
Lorenzo Viviani
301-302
PDF
Forme del ‘collettivo’ ai tempi del corona virus
Franca Bonichi
303-307
PDF
Vecchie e nuove rimozioni: rileggendo La solitudine del morente di Elias alla luce della pandemia
Andrea Valzania
309-315
PDF
A book
Un teorema (quasi) perfetto. Il libro di Giulio Moini, Neoliberismo, Mondadori, Milano, 2020
Roberto Segatori
317-320
PDF
Appendice bio-bibliografica sugli autori
321-327
PDF
View All Issues