La sfida della coproduzione per i contratti di fiume nelle aree interne, guardando da sud. Riflessioni a margine di un processo di ricerca-azione in Sicilia
Published 2025-02-11
Keywords
- Territorial cohesion,
- Agonism,
- Coesione territoriale,
- Agonismo,
- Governance
How to Cite
Copyright (c) 2025 Giusy Pappalardo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
Abstract
Abstract (EN) Within the debate on coproduction, framed as an immanent characteristic of strategic spatial planning aimed at enhancing transformative processes, the paper questions the difficulties and limits that emerged from a long-term action-research partnership leading to the experimentation of the Simeto River Agreement, a river contract in an inner area of Sicily. By discussing some phases of the process through a critical lens, the author, based on her direct engagement in it, reflects on the challenges associated with the co-productive approach experienced in a river valley: issues of scale, governance and coordination with other strategic programmes within the Italian territorial cohesion policy. Finally, the paper calls for a reflection on agonism in co-productive planning, as a way of strengthening the relationship between civil society and public institutions.
Abstract (IT) Nella cornice del dibattito sulla coproduzione, intesa come caratteristica immanente di una pianificazione spaziale strategica mirante a innescare processi trasformativi, lo scritto si interroga su difficoltà e limiti emersi nell’ambito di una partnership di ricerca-azione di lungo termine, che ha condotto alla sperimentazione di un contratto di fiume in un’area interna Siciliana: il Patto di Fiume Simeto. Rileggendo, con sguardo critico, alcune fasi del processo, l’autrice, sulla base del proprio coinvolgimento diretto in esso, si sofferma su alcune sfide aperte dall’approccio co-produttivo in un contesto di area vasta, come una Valle fluviale: questioni di scala, di governance e coordinamento con altri strumenti di programmazione nell’ambito della politica di coesione italiana. In conclusione, lo scritto apre una riflessione sull’importanza del praticare agonismo nella pianificazione co-produttiva, come opportunità per rinsaldare le relazioni tra società civile e istituzioni pubbliche.
Downloads
Metrics
References
- Armiero M., 2021, Wasteocene: Stories from the global dump, Cambridge University Press
- Armiero M., Gravagno F., Pappalardo G., Ferrara A. D., 2020, The nature of mafia: An environmental history of the Simeto River Basin, Sicily, «Environment and History», 26(4), pp. 579-608.
- Albrechts L., 2013, Reframing strategic spatial planning by using a coproduction perspective, «Planning theory», 12(1), pp. 46-63
- Barca F., 2008, An agenda for a reformed cohesion policy a place-based approach to meeting European Union challenges and expectations, Economics and Econometrics Research Institute (EERI), Brussels
- Bastiani M., a cura di, 2011, Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Approcci, esperienze, casi studio, Dario Flaccovio, Palermo
- Berruti G., Moccia F. D., 2016, Planning knowledge and process for strategies of participatory river contracts, in Ingaramo, R., Voghera, A., eds., «Topics and Methods for Urban and Landscape Design: From the river to the project», Springer, Dordrecht, pp. 99-126.
- Campo G., 2004, Anabasi di Sicilia. Dalla sorgente alla foce dei fiumi di Sicilia ormai senz’acqua, Prova d’Autore, Catania
- Cestaro L., Servillo L. A., Salone C., 2023, L'Unione fa la forza?: difficoltà istituzionali nel caso SNAI della Val Maira e Val Grana, «Territorio», 104(2), pp. 93-100
- Coletti R., 2013, Il discorso sulla coesione territoriale in Europa: le ragioni di un successo, «Archivio di studi urbani e regionali», 106 (1), pp. 60-78
- Cotella G., Vitale Brovarone E., Voghera A., 2021, I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per le Aree Interne: un banco di prova per l'approccio place-based in Italia, «LaborEst», pp. 21-27
- De Leo D., Altamore S., 2023, Il prerequisito dell'associazione delle funzioni fondamentali di SNAI per il rilancio della pianificazione sovracomunale, «Archivio di studi urbani e regionali», 137 (2), pp. 35-57
- De Rossi A., a cura di, 2019, Riabitare l'Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Donzelli Editore, Roma
- De Sousa Santos, B., 2011, Épistemologies du Sud, « Études Rurales - Le sens du rural aujourd’hui » 187, pp. 21-50
- De Varine H., 2017, L'écomusée singulier et pluriel : Un témoignage sur cinquante ans de muséologie communautaire dans le monde, L’Harmattan , Paris
- Donolo C., 2015, Questione meridionale, «Parolechiave», 23(2), pp. 5-20
- Esposito De Vita G., Marchigiani E., Perrone C., 2021, Sui margini: Una mappatura di aree interne e dintorni, «BDC», 21, pp.183-216
- Forester J., 1989, Planning in the Face of Power, University of California Press
- Galderisi A., Bello G., Gaudio S., 2022, Le aree interne tra dinamiche di declino e potenzialità emergenti: Criteri e metodi per future politiche di sviluppo, «Archivio di studi urbani e regionali», 133(1), pp. 5-28
- Gravagno F., Saija L., Pappalardo G., 2011, Una partnership tra Università e Comunità per lo sviluppo locale: una esperienza di mappatura partecipata nella valle del Simeto, in Martinico F., a cura di, «Ricerca, didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo. Scritti in onore di Giuseppe Dato», Gangemi, Roma
- Kelly J. M., Scarpino P., Berry H., Syvitski J., Meybeck M., 2017, Rivers of the Anthropocene, University of California Press
- Lee D., Feiertag P., Unger L., 2024, Defining co-production: A review of the planning literature, «Journal of Planning Literature», 39(2), pp. 227-240
- Li Destri Nicosia G., Pavone V., 2021, Ri-definire il rischio nel corso dell'azione: prime riflessioni su un'esperienza di ricerca-azione nella Valle del Simeto, in Benadusi M., Lutri A., Saija L., a cura di, «Si putìssi», Editpress, Firenze, pp. 43-74.
- Magnaghi A., 2010, Il Progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
- Magnaghi A., 2020, Il Principio Territoriale, Bollati Boringhieri, Torino
- Mitlin D., 2008, With and beyond the state: Coproduction as a route to political influence, power and transformation for grassroots organizations, «Environment and Urbanization», 20(2), pp.339-360
- Moulaert F., MacCallum D., Hillier J., eds., 2013, The international handbook on social innovation: Collective action, social learning and transdisciplinary research, Edward Elgar Publishing
- Mouffe C., 2005, On the Political, Routledge
- Mouffe C., 2013, Agonistics: Thinking the World Politically, Verso Books
- Mouffe C., 2014, Democratic politics and conflict: An agonistic approach, in Lakitsch M., ed., «Political power reconsidered: state power and civic activism between legitimacy and violence», Lit Verlag, pp.17-29.
- Nigrelli F.C., a cura di, 2024, Fiume Gela e Villa romana del Casale. Anabasi come progetto territoriale, Quodlibet, Roma
- Ostanel E., 2023, Innovation in strategic planning: Social innovation and co-production under a common analytical framework, «Planning Theory», 14730952231182610.
- Ostrom E., 1996, Crossing the great divide: Coproduction, synergy, and development, «World Development», 24, pp. 1073-1087
- Ostrom E., 2010, The challenge of self-governance in complex contemporary environments, «Journal of speculative philosophy», 24(4), pp. 316-332
- Pappalardo G., 2021, Paesaggi tenaci. Il processo ecomuseale del Simeto, FrancoAngeli, Milano
- Pappalardo G., Saija L., 2020, Per una SNAI 2.0 come occasione di apprendimento istituzionale. Riflessioni a margine di un processo di ricerca-azione, «Archivio di Studi Urbani e Regionali», 129, pp. 47-70
- Pappalardo G., Gravagno F., Saija L., 2020, Tre anni di Patto di Fiume Simeto. Autogoverno o nuova governance locale, in Gisotti M. R., Rossi M., 2020, «Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018», SdT Edizioni, pp. 110-123
- Pizziolo G., Micarelli R., 2011, Il contratto di fiume/paesaggio del medio Panaro, in Bastiani M., a cura di, «Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici», Flaccovio Editore, Palermo, pp. 323-343
- Reardon K. M., 2006, Promoting reciprocity within community/university development partnerships: Lessons from the field, «Planning, Practice & Research», 21(1), pp. 95-107
- Reclus E., 1869, Histoire d’un ruisseau, Hetzel, Parigi, tr.it. Panaro A., 2020, Storia di un ruscello, Elèuthera, Milano
- Rico Mendez G., Pappalardo G., Farrell B., 2021, Practicing fair and sustainable local food systems: elements of food citizenship in the simeto river valley, «Agriculture, 11(1)», 56
- Rifkin L., 1989, Guerre del tempo. Il mito dell'efficienza e del progresso e lo sconvolgimento dei ritmi naturali, Bompiani, Milano
- Saija L., 2014, Proactive conservancy in a contested milieu: from social mobilisation to community-led resource management in the Simeto Valley, «Journal of Environmental Planning and Management», 57(1), pp. 27-49.
- Saija L., 2016, La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica, FrancoAngeli, Milano
- Saija L., Pappalardo G., 2022, An argument for action research-inspired participatory mapping, «Journal of Planning Education and Research», 42(3), pp. 375-385
- Saija L., Lambert-Pennington K., 2020, To do and know something together: overcoming the obstacles and challenges of action-research in making better urban worlds, «Tracce urbane», 4(8), pp. 6-18
- Scaduto M. L., 2016, River contracts and integrated water management in Europe, Springer, Dordrecht
- Sclavi M., Susskind L., 2011, Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, Et al. Editore
- Stiftel B., Mukhopadhyay C., 2007, Thoughts on Anglo-American hegemony in planning scholarship: Do we read each other's work?, «Town Planning Review», 78(5), 545-572.
- Vendemmia B., Beria P., Pucci P., 2022, Per una geografia delle aree marginali in Italia: una riflessione critica sulla classificazione delle aree interne, «Archivio di studi urbani e regionali», 133 (1), pp. 29-55
- Voghera A., 2020, The River agreement in Italy. Resilient planning for the co-evolution of communities and landscapes, «Land Use Policy», 91, 104377
- Watson V., 2014, Co-production and collaboration in planning–The difference, «Planning Theory & Practice», 15(1), pp. 62-76
- Yiftachel O., 2006, Essay: re-engaging planning theory? Towards ‘south-eastern’perspectives, «Planning theory», 5(3), 211-222