Vol. 1 No. 1 (2022): Learning Places/Places to learn Designing Spaces for a mindful citizenship
Ricerche

Evoluzione dei luoghi dell’apprendimento: la residenzialità come ambito e strumento di formazione per gli studenti

Published 2022-10-27

Keywords

  • legge338/2000, residenze studentesche, Not Significant Harm, efficienza energetica

How to Cite

Piferi, C. (2022). Evoluzione dei luoghi dell’apprendimento: la residenzialità come ambito e strumento di formazione per gli studenti. Contesti. Città, Territori, Progetti, 1(1), 158–171. https://doi.org/10.36253/contest-13453

Abstract

The traditional places of learning, especially in the university and third level environment, no longer appear adequate to meet a rapidly and profoundly changing framework of demands. The recent covid-19 pandemic has in fact accentuated the necessity to rethink these places, forcing students to reinvent, adapting them, spaces designed to perform different functions: kitchens, living rooms, bedrooms, sometimes even toilets, have been transformed into classrooms, more or less virtual, with obvious deficits in the minimum requirements. The presence of smartphones, tablets or personal computers was not always enough to transform a room into a real classroom. Simultaneity of activities, no privacy, inadequate acoustics, are just some of the problems that have made learning difficult during these last two pandemic years. In addition, and not of secondary importance, ‘home learning’ has in fact made impossible that interaction, even occasional, between the students themselves and between students and teachers, which is a fundamental opportunity for the formation of a generation during an age in which sharing, meeting, and confrontation are essential tools for growth.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Baratta A., Piferi C. 2015, Le residenze universitarie come strumento di rigenerazione urbana. L’esperienza del Programma 338/00, in 3° edizione di abitare il futuro. Giornate internazionali di studio, Napoli, 1-2 ottobre, Clean edizioni, pp. 485-493.
  2. Baratta A., Piferi C. 2018, University residences in Italy: comparison between four projects, «AGATHÓN», vol. 3, pp. 167-174.
  3. Bellini O. E., Mocchi M. 2021, Cultura della Costruzione - Student Housing post Covid-19, «ARCHI», vol. n. 2, pp. 10-11.
  4. Bologna R., Torricelli M.C. 2021, Romano del Nord.Teoria e prassi del progetto, Firenze University Press.
  5. Bologna S. 2015, Knowledge workers, dall’operaio massa al freelance, AsteriosConferenza collegi universitari di merito, The european house-Ambrosetti S.p.A. 2019, Il valore dei collegi universitari di merito, http://www.collegiomazza.it/wp-content/uploads/2021/03/Il-valore-dei-Collegi-Universitari-di-Merito.pdf> (01/22).
  6. Del Nord R. 2014, L’innovazione di processo come strumento per promuovere la qualità delle opere, in Del Nord R. (a cura di), Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, Edifir, Firenze, pp. 19-27.
  7. Florida R. 2003, Cities and the Creative Class, «City & Community», 2(1), pp. 3-19.
  8. Longworth N. 2006, Learning Cities, Learning Regions, Learning Communities: Lifelong Learning and Local Government, Taylor and Francis.
  9. Legge n. 338 del 14 novembre del 2000, Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari, https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2000-11-14;338> (01/22).
  10. Legge n. 240 del 30 dicembre 2010, Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché’ delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario, D. Lgs. n. 68 del 29 marzo 2012, Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall’articolo 5, comma 1, lettera a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6, https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2012-03-29;68> (01/22).
  11. D. Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013, Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/02/15/13G00043/sg>(01/22).
  12. Perry D.C., Wiewel W. 2008, Global Universities and Urban Development: Case Studies and Analysis, M.E. Sharpe, Armonk.
  13. Piferi C. 2021, La qualità dell’abitare a servizio del diritto allo studio, Edizioni Opera Universitaria, Trento.