Just Accepted Manuscripts
Special Issue: Contratto di Fiume Pesa

DAL PATTO PER L’ARNO AI CONTRATTI DI FIUME DEGLI AFFLUENTI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE NELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA

Published 2025-02-11

How to Cite

Lingua, V. (2025). DAL PATTO PER L’ARNO AI CONTRATTI DI FIUME DEGLI AFFLUENTI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE NELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA. Contesti. Città, Territori, Progetti. https://doi.org/10.36253/contest-15589

Abstract

This contribuIon highlights the role of river contracts as so[ governance tools designed to acIvate wide-area collaboraIve dynamics that transcend insItuIonal boundaries and faces contemporary challenges, from climate change to ecological transiIon. By retracing some acIon-research experiences conducted by the Department of Architecture (DIDA) of the University of Florence in the last five years, we analyse the experiences neighbouring the Pesa valley (Elsa and Greve basins), conceived as processes for implemenIng both the Arno “contract of contracts” and the regional and metropolitan planning instruments (Strategic and Territorial Plan) of the FlorenIne context. Common themes and peculiariIes emerge, with respect to a wide and varied landscape and territorial context, but also in relaIon to the interests and forms of governance to be acIvated or already in place, as well as for the role played by the University in assisIng the processes in these contexts.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale (2021), Un patto per l’Arno: ecco il Contratto di fiume del grande corso d’acqua toscano. Ha preso ufficialmente il via il progetto di sviluppo sostenibile, https://www.appenninosettentrionale.it/itc/?p=8463
  2. Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale (2024), https://sites.google.com/view/unpattoperlarno/chi-siamo/cosa-facciamo
  3. Bastiani M. (2011), Contratti di fiume, pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Approcci - esperienze - casi studio, Dario Flaccovio Editore, Milano
  4. Caruso E., Lingua V., Pisano C. (2020), Il Contratto di fiume come patto per la rinascita della comu-nità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale, in Gisotti M.R., Rossi M., Territori e comunità. Le sfide dell'autogoverno comunitario, Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018, SdT Edizioni, pp. 46-54
  5. Città Metropolitana di Firenze (2018a), RINASCIMENTO METROPOLITANO - Città Metropolitana di Firenze - Piano Strategico 2030 – Visione strategica, p. 152, Nicomp, Firenze, https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/PSM_DOCUMENTO-APPROVATO.pdf
  6. Città Metropolitana di Firenze (2018b), RINASCIMENTO METROPOLITANO - Città Metropolitana di Firenze - Piano Strategico 2030 Atlante - aggiornamento. p. 1-8, http://pianostrategico.cittametropolitana.fi.it/doc/atlante.pdf
  7. Città Metropolitana di Firenze (2024a), PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO FIRENZE, Relazione Quadro Propositivo QPR, https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/1-QPR-Relazione_signed.pdf
  8. Città Metropolitana di Firenze (2024b), PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO FIRENZE, Statuto del Territorio, Invariante 2 Fluviale STI2, https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/2-STI2-Invariante-strutturale-2-Fluviale_signed.pdf
  9. Città Metropolitana di Firenze (2024c), PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO FIRENZE, Quadro Propositivo -QPSP, Strategie di piano - Strategie generali e per zone omogenee, https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/2-QPSP-Strategie-di-Piano-_signed.pdf
  10. Città Metropolitana di Firenze (2024d), PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO FIRENZE, Quadro Propositivo -QPSM2, Schede metaprogettuali - Piattaforme fluviali, https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/4-QPSM2-Schede-Metaprogettuali-Piattaforme-Fluviali-_signed.pdf
  11. Fanfani D., Taurone M. (2015), Contratti di fiume come progetti condivisi di territorio: il caso della Toscana, Trasporti & Cultura n. 42-23, pp. 55-65
  12. Ingaramo R., Voghera A. (2016), Topics and Methods for Urban and Landscape Design. From the river to the project, Springer.
  13. Lingua V. (2022), REGIONAL DESIGN. Progettare l’area vasta, Listlab, Trento, p. 285
  14. Lingua V. (2024), L’Università Civica: ingaggio e ricerca-azione nei contratti di fiume della Toscana, Urbanistica Informazioni n. 314, pp. 65-69
  15. Lingua V., Caruso E. (2022), Futures Literacy as a reading key for strategic spatial planning: A community learning process for defining shared futures in the Ombrone River Agreement, in FUTURES, Vol. 140, 102935
  16. Magnaghi A. (2008), I Contratti di Fiume: una lunga marcia verso nuove forme integrate di pianificazione territoriale, in Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini n.1, Reggio Emilia, 2008.
  17. Magnaghi A., Giacomozzi S. (acd) 2009, Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese. Firenze University Press, 2009
  18. Onorato M.A. (2024), Il ruolo della pianificazione strategica dei bacini fluviali per l’adattamento al cambiamento climatico, Tesi di laurea magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio
  19. Pisano C., Lingua V. (2019), The Ombrone river contract: A regional design practice for empowering river communities and envisioning basin futures, Gargiulo C., Zoppi C, eds. Planning, Nature and Ecosystem Services, INPUT aCAdemy 2019, Napoli:FedOAPress
  20. Pisano C., Lingua V. (2021), “The Impact of Regional Design on River Agreements: The Case of the Ombrone River in Tuscany”, in Planning, Practice & Research,39:1, 32-53.
  21. Regional Design Lab - Lingua V., Pisano C., Macchi A., Mezzapesa C. (2022a). OLTRE I CONFINI. Contratto di Fiume Elsa. A1.2. DOCUMENTO STRATEGICO. p. 1-19, https://partecipa.toscana.it/documents/15124095/0/2_DOCUMENTO+STRATEGICO_compressed.pdf/1b052c3f-f485-8a9b-81d7-2733aa5b6be1?t=1713368317090
  22. Regional Design Lab - Lingua V., Pisano C., Macchi A., Mezzapesa C. (2022). OLTRE I CONFINI. Contratto di Fiume Elsa. AZIONE 3. A3.2. LE PORTE DEL PARCO. Tavole di progetto. p. 1-6