No. 1 (2024): (Re)producing everyday life
Saggi

I centri antiviolenza come pratica di urban commoning. Riflessioni ed esperienze nel contesto italiano e romano

Maria Cristina Antonucci
CNR IRPPS
Pietro Demurtas
CNR IRPPS
Francesca Proia
CNR ISSIRFA

Published 2024-11-25

Keywords

  • Urban commons,
  • relational commons,
  • anti-violence centres,
  • Lucha y Siesta

How to Cite

Antonucci, M. C., Demurtas, P., & Proia, F. (2024). I centri antiviolenza come pratica di urban commoning. Riflessioni ed esperienze nel contesto italiano e romano. Contesti. Città, Territori, Progetti, (1), 40–62. https://doi.org/10.36253/contest-15284

Abstract

The aim of this paper is to reflect on the theme of urban commons and, in particular, to propose an interpretation of the experience of Italian anti-violence centres in this context. The first part of the paper is dedicated to the theoretical contextualisation of the urban commons. A second part reconstructs the emergence of anti-violence centres in Italy and their evolution over time. The third part is dedicated to the Roman experience of the Lucha y Siesta House, which explicitly declares itself to be a common good managed and shared. In the background and in the conclusions, the tension between the specific identity of the Cav and Women’s Houses and the relationship with the institutions remains, also taking into account the two models of shared management used in our country to care for and manage common goods.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Antonucci, M. C., Di Tullio, I., & Pullano, T. (2023). A feminist perspective on urban politics and social space in the neo-liberal city. Theoretical outlooks and social practices in the Italian context. H-ermes. Journal of Communication, 2023 (25), 185-206.
  2. Baeri Parisi, E. (1996) Tra immaginario di violenza e immaginazione di giustizia. La violenza sessuale: una diacronia arcaica. In Creazzo (a cura di) (2016). Ri-guardarsi. I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento. Settenove
  3. Bonu, G. (2020) Casa libera tutte. La costruzione di spazi femministi più sicuri come pratica di r-esistenza nei contesti urbani in a c. di coppola, M.M., Donà, A., Poggio, B., Tuselli, A. (2020) Genere e R-Esistenze in movimento. Soggettività, azioni, prospettive, Edito dall’Università degli Studi di Trento
  4. Brandtner, C., Douglas, G. C., & Kornberger, M. (2023). Where relational commons take place: The city and its social infrastructure as sites of commoning. Journal of Business Ethics, 184 (4), 917-932.
  5. Brenner, N. (2009). What is critical urban theory?. City, 13 (2-3), 198-207.
  6. Brunori, F., Musso, V. (2023) Per una risignificazione condivisa dello spazio: l’etica della cura nel commoning femminista, in SdT vol.11 n.2 pp. 101-109.
  7. Busi, B., Fiorilli, O. (2014) Introduzione. Per una prospettiva (trans)femminista sulla salute ai tempi del neoliberismo in DWF 103/2014, 5-14
  8. Busi, B., Pietrobelli, M., & Toffanin, A. M. (2021). La metodologia dei centri antiviolenza e delle case rifugio femministe come «politica sociale di genere». Rivista delle Politiche Sociali, 3(4), 23-38.
  9. Caleo, I. (2016) re|Play the commons pratiche e immaginazione politica nei movimenti culturali per i beni comuni in Aa.Vv. (2016) Commons/Comune: geografie, luoghi, spazi, città. Società di studi geografici. Memorie geografiche, nuova serie, Vol. 14, Isbn: 978-88-908926-2-2
  10. Campani A., Romanin A (2015). I centri antiviolenza: luoghi di donne per le donne. Welfare e ergonomia, 2, 288-297.
  11. Cellamare, C. (2016) Pratiche insorgenti e riappropriazione della città in a c. di Cellamare C. e Scandurra E. (2016) Pratiche insorgenti e riappropriazione della città, SdT edizioni, ISBN 978-88-940261-1-5
  12. Cooper, D. (2016) Utopie quotidiane il potere concettuale degli spazi sociali inventivi, edizioni ETS Pisa
  13. Creazzo, G. (2016). Ri-guardarsi: i centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento. Settenove
  14. Creazzo, G. (2008). La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Studi sulla questione criminale, 3(2), 15-0.
  15. Crutzen, P. J. (2006). The “anthropocene”. In Earth system science in the anthropocene (pp. 13-18). Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg.
  16. Demurtas, P. (2022). La valorizzazione dell’associazionismo femminile e femminista nel sistema dell’antiviolenza italiano. Welfare e Ergonomia (2), 77-92
  17. Demurtas P., Misiti M. (2021). Violenza contro le donne in Italia. Ricerche, orientamento e buone pratiche. Guerini scientifica, Milano
  18. Fano Morrissey, L., Serughetti, G. (2024) Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità, Castelvecchi, Roma
  19. Federici, S. (2012) Il Femminismo e la politica dei beni comuni in DEP 20/2012, 63-77
  20. Federici, S. (2018) Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei «commons», ‎Ombre Corte, Verona
  21. Gibson-Graham, J. K., Cameron, J., & Healy, S. (2016). Commoning as a postcapitalist politics 1. In Releasing the commons (pp. 192-212). Routledge.
  22. Gibson-Graham, J. K. (2016). Building community economies: Women and the politics of place. In The Palgrave handbook of gender and development: Critical engagements in feminist theory and practice (pp. 287-311). London: Palgrave Macmillan UK.
  23. Guarnieri M. (2018). I centri antiviolenza oggi. La ri-attualizzazione dei principi fondativi alla luce dei cambiamenti in corso. In Veltri C. (2018) Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta Nazionale. Settenove
  24. hooks b. (1991) Homeplace: A Site of Resistance, in hooks b. (1991) Yearning: Race, Gender and Cultural Politics, London: Turnaround
  25. IRPPS (2023) Relazione finale di valutazione del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. Scaricabile all’indirizzo: https://viva.cnr.it/wp-content/uploads/2024/03/relazione-finale-valutazione-psn-2017-2020-dicembre-2023.pdf
  26. IRPPS (2021) Relazione sull’indagine di campo per la definizione di un insieme obiettivo di standard quali-quantitativi per i servizi specialistici e generali. I centri antiviolenza e le reti territoriali. Scaricabile all’indirizzo: https://viva.cnr.it/wp-content/uploads/2022/03/deliverable13a-relazione-indagine-campo-cav-cr-reti-territoriali.pdf
  27. LyS (2022) La dichiarazione di autogoverno, disponibile al link https://luchaysiesta.org/la-dichiarazione-di-autogoverno/
  28. Magalhães, MJ., Turner, J., Hagemann-White, C. [2019], “Empowerment and intervention: perspectives of survivors and professionals”, in Hagemann-White, C., Kelly, L., Meysen, T., Interventions against child abuse and violence against women. Ethics and culture in practice and policy, Verlag Barbara Budrich, 164-185
  29. Mandalaki, E., & Fotaki, M. (2020). The bodies of the commons: Towards a relational embodied ethics of the commons. Journal of Business Ethics, 166(4), 745-760.
  30. Ostrom, E. (1990). Governing the commons: The evolution of institutions for collective action. Cambridge university press.
  31. Palladino, L. (2018) La Carta della rete nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne. Gli spunti per una nostra revisione. In Veltri C. (a cura di)(2018) Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondativi dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale. Settenove ed.
  32. Pasian P., Proia F. (2021) I centri antiviolenza nelle politiche regionali: eterogeneità e prospettive. La rivista delle politiche sociali (3-4), pp. 55-68
  33. Pinto, M., Recano, L., & Rossi, U. (2023). New institutions and the politics of the interstices. Experimenting with a face-to-face democracy in Naples. Urban Studies, 60(11), 2176-2194.
  34. Pistoni, M. (2013) A più voci. L’esperienza di Lucha y Siesta in DWF 7/2013, 17-22
  35. Romanin, A., & Campani, A. (2015). I centri antiviolenza: luoghi di donne per le donne. Welfare e ergonomia: I, 2, 2015, 288-297.
  36. Romito P. (2005). Un silenzio assordante, la violenza occultata su donne e minori. Milano: Franco Angeli
  37. Simoncini, S. (2018) La tragedia (romana) dei beni comuni. Città e patrimonio immobiliare pubblico in transizione in a c. di Coppola, A. e Punziano, G. (2018) Roma in Transizione. Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli, ed. Planum Publisher, ISBN 9788899237134
  38. Simoncini, S. (2017) Il patrimonio umano e culturale che dà valore agli immobili della capitale in il manifesto Roma, 15.01.2017
  39. Vittoria, M. P. (2019). COMMONS AND CITIES. Which analytical tools to assess the Commons’ contribution to the economic life of the cities?. New Metropolitan Perspectives: Local Knowledge and Innovation Dynamics Towards Territory Attractiveness Through the Implementation of Horizon/E2020/Agenda2030–Volume 1, 599-605.
  40. WAVE (2013). Reality check on European services for women and children survivors of violence. A Right for Protection and Support? Testo disponibile dal sito: https://wave-network.org/wave-country-report-2013/, consultato il 1 aprile 2024.