Le bambine e i bambini come soggetti attivi della cura dei luoghi: il caso del Contratto di Fiume Ombrone
Published 2024-11-25
Keywords
- children,
- river agreement,
- care,
- community,
- action research
How to Cite
Copyright (c) 2024 Elisa Caruso
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
Abstract
Children have long been recognised as capable thinkers and active participants in shared educational experiences. However, in spatial planning practices they are often viewed as mere users of a dedicated space. This contribution presents an action-research experience that retraces the empowerment process of the children in a municipality. It does so through the restitution of the projects resulting from the co-construction of a River Agreement. The aim is to adopt a new perspective that views children as agents of transformation, as active members of the community and its empowerment process, advocates for recognition pathways, and stewards of commons. To this end, the conclusions suggest promoting cooperative planning models with a social function that welcomes children as active participants in the care of public spaces and the promotion of social initiatives.
Downloads
Metrics
References
- Caruso E., Lingua V., Pisano C. 2020. Il contratto di fiume come patto per la rinascita della comunità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale, in Gisotti M. Rossi M. (a cura di), Territori e comunità le sfide dell’autogoverno. Collana ricerche e studi territorialisti, pp. 38-45.
- Caruso E. 2019, L’inclusione di attori sociali “deboli” in un processo partecipativo. Metodologia ed esperienza, «Planum Publisher» pp.137-140.
- Cooper A. 1999, The Inmates Are Running the Asylum, Sams editor.
- Kern L. 2021, La città femminista. La lotta per lo spazio in un modo disegnato da uomini, Treccani libri, Roma.
- Lingua V. 2014, When greener is not smarter. Green energies e identità territoriale: dallo scontro alla proposta, «Planum», n. 29/2, pp. 126-134.
- Magnaghi A., Giacomozzi S. (a cura di) 2009, Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno Empolese, Firenze University Press, Firenze.
- Magnaghi A. 2012, Il territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze.
- Magnaghi A. 2020, Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
- Del Bene G. et al. (a cura di) 2021, La comunità educante. I patti educativi per una scuola aperta al futuro, Fabbrica dei sogni, Novate Milanese.
- Juul J. 2003, Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia, Feltrinelli, Milano.
- Paba G. 2003, Movimenti urbani, Franco Angeli, Milano.
- Paba G., Pecoriello A. 2006, La città bambina. Esperienze di progettazione partecipata nelle scuole, Masso delle Fate Edizioni, Firenze.
- Morisi M., Perrone C. 2013, Giochi di potere. Partecipazione, piani e politiche territoriali, UTET, Torino.
- Mottana P., Campagnoli G. 2017, La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, Asterios, Trieste.
- Reardon K. M. 1998, Participatory Action Research as Service Learning, in R. A. Rhoads & J. P. F. Howard (Eds.). Academic Service Learning. Jossey-Bass Publishers.
- Saija L. 2016, La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica, FrancoAngeli, Milano.
- Tapia M. N. 2006, Educazione e solidarietà. La pedagogia dell'apprendimento-servizio, Città Nuova, Roma.
- Tonucci F. 1996, La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città, Zeroseiup, Bergamo.
- Tonucci F. 2002, Se i bambini dicono: adesso basta!, Laterza, Bari.