No. 1 (2024): (Re)producing everyday life
Ricerche

Opening the gate to bathers’ rights. Community-led process for the coast as a commons

Klarissa Pica
Università Iuav di Venezia

Published 2024-11-25

Keywords

  • coast,
  • commons,
  • Naples,
  • beach concessions,
  • right to the sea

How to Cite

Pica, K. (2024). Opening the gate to bathers’ rights. Community-led process for the coast as a commons . Contesti. Città, Territori, Progetti, (1), 170–191. https://doi.org/10.36253/contest-15242

Abstract

The research fits within the complex framework regarding the relation between commons and care practices in the contemporary city, intercepting the theme in a peculiar context: that of the coasts. Coasts can be considered a particular form of public good:  the beaches are part of the category of maritime property and are identified as a public good of collective belonging. In recent decades, Italy’s failure to conform to the Bolkenstein directive and the lack of national indications regarding minimum percentages of beaches dedicated to free enjoyment, have generated profound social inequalities. Specifically, the contribution explores the Naples coastline: an interesting field of investigation according to its condition of great difficulty in accessing the sea. These dynamics have led to growing community awareness and the denunciation of a management model that has become increasingly exclusionary. Starting from the experience of the appeal process to the Regional Administrative Court presented by Comitato Nazionale Mare Libero for the closure of the gate at the Donn'Anna beach, the contribution reflects on the possible spatial impacts of the committees’ movements to regain the right to the sea and on the possibility of including the coast in the emerging legal category of commons.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Abbruzzese, A. (2021). Le concessioni demaniali marittime alla luce della direttiva Bolkestein: Tra regolamentazione della concorrenza e tutela dei beni comuni. Spunti per una riflessione comparata. In A. Lucarelli, B. De Maria, & M. C. Girardi (A c. Di), Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime. Principi costituzionali, beni pubblici e concorrenza tra ordinamento europeo e ordinamento interno (pp. 81–115). Edizioni Scientifiche Italiane.
  2. Arena, G. (2020). I custodi della bellezza. Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni. Touring club italiano: Milano
  3. Capone, N. (2019). L’esperienza dei Beni Comuni a Napoli e l’inaspettata riscoperta degli Usi Civici e Collettivi. Itinerari amministrativi e nuove prospettive. In S. Rosati (A c. Di), “Il Cammino delle Terre Comuni” Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi. Atti del I Convegno Nazionale sui Domini Collettivi. «Bollettino» della Società tarquiniense d’arte e storia.
  4. Capone, N. (2020). Lo spazio e la norma. Per un’ecologia del diritto. Verona: Ombre Corte
  5. Capone, N. (2021). Dispositivi giuridici per la città pubblica e l’uso comune dello spazio pubblico. L’esperienza napoletana dei beni comuni. in Perrone C., Masiani B., Tosi F. (a cura di), Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione. Working paper Urbanit, vol. 12.
  6. Caputi, A., & Fava, A. (2023b). Ricominciare dal bene comune. In Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni (pp. 137–147). Castelvecchi.
  7. Formato, E. (2021). La costa come bene di consumo. Origini ed esiti del processo di spoliazione e spunti per una inversione di tendenza. In S. Lantieri, D. Simoni, & V. R. Zucca (A c. Di), Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa (pp. 124–135). LetteraVentidue Edizioni.
  8. Guizio, A. (2022). La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane. Edizioni dell’asino.
  9. Legambiente (2022). Rapporto Spiagge 2022: la situazione ed i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane.
  10. Lucarelli, A. (2019). Il nodo delle concessioni demaniali marittime tra non attuazione della Bolkestein, regola della concorrenza ed insorgere della nuova categoria “giuridica” dei beni comuni. (Nota a C. cost., sentenza n.1/2019). Dirittifondamentali.it, 1/2019.
  11. Lucarelli A., De Maria B., Girardi M. C. (2021) Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime.Principi costituzionali, beni pubblici e concorrenza tra ordinamento europeo e ordinamento interno. Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo, 7, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  12. Luchetti, M. (2022). Demanio marittimo e concessioni. In M. di Venosa & M. Manigrasso (A c. Di), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori (pp. 113–125). Donzelli editore
  13. Maddalena, P. (2014). Il territorio bene comune degli italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico. Donzelli.
  14. Magnaghi, A. (A c. Di). (2012). Il territorio bene comune. Firenze university press.
  15. Mattei, U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Laterza
  16. Micciarelli, G. (2014). I beni comuni e la partecipazione democratica. Da un “altro modo di possedere” ad un “altro modo di governare”. Jura Gentium, IX, 58–83.
  17. Ostrom, E. (1990). Governing the Commons: The Evolutions of Institutions for Collective Actions. Cambridge University Press.
  18. Rodotà, S. (2018). I beni comuni. L’inaspettata rinascita degli usi collettivi. Geminello Preterossi e Nicola Capone eds., Napoli: La Scuola di Pitagora
  19. Rosanvallon, P. (2012). Controdemocrazia. La politica nell’era della sfiducia (A. Bresolin, Trad.). Castelvecchi.
  20. Salomone, A. (2013). Le concessioni dei beni demaniali marittimi. Aracne.
  21. Secchi, B. (2005). La città del ventesimo secolo. Laterza.
  22. Stavrides S. (2016), Common space: The City as Commons. Zed Books: London.
  23. Takacs, D. (2008). The Public Trust Doctrine, Environmental Human Rights, and the Future of Private Property. NYU Environmental Law Journal, 16, 711–765.