Vol. 15 No. 30 (2024): Putting the Political in Its Place: Towards a Political Sociology of Sustainability
Passim

Alcune note sociologiche (ma non solo) sulla mentalità dei genovesi

Published 2024-12-30

Keywords

  • mentality,
  • avarice,
  • grumbling,
  • maniman

How to Cite

Bettin Lattes, G. (2024). Alcune note sociologiche (ma non solo) sulla mentalità dei genovesi. SocietàMutamentoPolitica, 15(30), 129–145. https://doi.org/10.36253/smp-15944

Abstract

Mentality, an ambivalent analytical category, is in fact a relevant resource from a cultural point of view due to its reflections on the concrete behaviors of both the individual and a community. The essay attempts to reflect sociologically on the mentality with reference to a specific case study: the Genoese people. Here focus only on three interdependent aspects, that traditionally contribute to the configuration of the Genoese mentality: avarice, grumbling and the fear of the new expressed in the lexicon of the maniman. Some banal stereotypes are thus dismantled. This preliminary exploration adopts an interdisciplinary methodology based on a plurality of sources and data in the hope of further insights.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Abbagnano N. (1971), Dizionario di filosofia, Utet, Torino.
  2. Airaldi G. (2012), Breve storia di Genova, Pacini Editore, Pisa.
  3. Airaldi G. (2021), Essere avari. Storia della febbre del possesso, Marietti editore, Bologna.
  4. Alfonso D. e Borzani L. (2008), Genova, il ’68. Una città negli anni della contestazione, Fratelli Frilli Editori, Genova.
  5. Assereto G. (2010), «La rivolta antiaustriaca e Balilla», in AA. VV., Gli anni di Genova, Laterza, Roma-Bari.
  6. Bampi F. (2008), Nuovo Dizionario Italiano-Genovese, Nuova Editrice Genovese, Genova.
  7. Battaglia S. (1978), Grande dizionario della lingua italiana, Vol. X., Utet, Torino.
  8. Bizzarri L. (2024), «Noi innamorati di Genova senza sapere il perché», in Il Secolo XIX, 30 settembre.
  9. Bo C. (1966), Echi di Genova negli scritti di autori stranieri, ERI edizioni, Torino.
  10. Boccaccio G. ([1351] 1985), Decameron, (a cura di) V. Branca, Mondadori, Milano.
  11. Braudel F. (1981), I giochi dello scambio, Einaudi, Torino.
  12. Braudel F. (1982), I tempi del mondo, Einaudi, Torino.
  13. Calvino I. (1973), Liguria, ora in Saggi 1945-1985 a cura di M .Barenghi, tomo secondo, Mondadori, Milano.
  14. Càlzia F. (2011), 101 storie su Genova che non ti hanno mai raccontato, Newton Compton Editori, Roma.
  15. Caproni G. (1997), Genova di tutta la vita, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova.
  16. Casaccia G. (1851), Vocabolario Genovese-Italiano, Tipografia Fratelli Pagano, Genova.
  17. Cavalli L. ([1964] 1978), La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano, Giuffrè, Milano.
  18. Celesia E. (1884), Linguaggio e proverbi marinareschi, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti, Genova.
  19. Coke P. (2000), Luglio 1960. Tambroni e la repressione fallita, Teti Editore, Milano.
  20. Frisoni G. (1910), Dizionario moderno Genovese-Italiano, Donath Editore, Genova.
  21. Galimberti U. (2020), Nuovo dizionario di Psicologia, Feltrinelli, Milano.
  22. Gazzola A. e Terenzi A. (a cura di) (2021), Genova. Resilienza e sviluppo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.
  23. Lingua P. (2001), Breve storia dei Genovesi, Laterza, Bari.
  24. Lippolis L. (2022), La città livida. Una controstoria psicogeografica di Genova (1892-2022), De Ferrari, Genova.
  25. Maggiani M. (2018), Mi sono perso a Genova. Una guida, Feltrinelli, Milano.
  26. Marcenaro G. (1984), «Maniman: psicolinguistica della genovesità», in Entropia, n. 7-8.
  27. Montesquieu C. ([1728] 1990), Viaggio in Italia, (a cura di) G. Macchia e M. Colesanti, Editori Laterza, Bari.
  28. Moretti M. (1961), Romanzi della mia terra, Mondadori, Milano.
  29. Palumbo M. (2019), «Le diseguaglianze a Genova tra radicamento e trasformazioni. Le sfide oltre la città divisa», in S. Poli e S. Tringali (a cura di), Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove diseguaglianze, Genova University Press, Genova.
  30. Petracco Siccardi G. (2002), Prontuario etimologico ligure, Edizioni dell’Orso, Novi Ligure.
  31. Petrillo A. (2004), Città in rivolta. Los Angeles, Buenos Aires, Genova, Ombre Corte, Verona.
  32. Piano C. e Piano R. (2021), Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, Feltrinelli, Milano.
  33. Piovene G. ([1957] 2013), Viaggio in Italia, Dalai editore, Milano
  34. Sanguineti E. (2004), Genova per me, Guida Editore, Napoli.
  35. Toso F. (2015), Piccolo dizionario etimologico ligure. L’origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria, Editrice Zona, Lavagna.
  36. Valenziano S. (1994), «L’avarizia», in M. Paternostro (a cura di), Genovesi, De Ferrari Editore, Genova.
  37. Vitale V. (1955), Breviario della Storia di Genova, Società Ligure di Storia Patria, Genova.