Vol. 15 No. 29 (2024): Continuities and Transformations in Forms of Collective Action
Passim

L’analisi scientifica del potere: il contributo della sociologia politica

Published 2024-07-23

Keywords

  • political sociology,
  • power,
  • legitimacy

How to Cite

Costabile, A. (2024). L’analisi scientifica del potere: il contributo della sociologia politica. SocietàMutamentoPolitica, 15(29), 147–161. https://doi.org/10.36253/smp-15504

Abstract

The article examines the evolving field of political sociology and highlights the need for a modern reassessment in the context of rapid global changes. The aim is to distinguish the framework of political sociology from that of other social sciences such as history, law and economics. The article emphasises the importance of understanding political power and its transformations in the context of crises such as economic downturns, pandemics and geopolitical conflicts. Reflecting on the seminal theories of Max Weber and Talcott Parsons, the discussion highlights how political power, legitimacy and the interplay with other forms of power (economic, technological, etc.) shape contemporary governance. Finally, the article suggests a focus on the dynamics of political power and its legitimacy in the globalised era, noting the growing influence of technological power and the complex challenges posed by modernity.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. Badiou A. (2001), Metapolitica, Cronopio, Napoli.
  2. Bauman Z. (2002), La società individualizzata, il Mulino, Bologna.
  3. Beck U. (1997), «Subpolitics. Ecology and the Disintegration of Institutional Power», in Organization & Environment, 10(1): 52–65, DOI: https://doi.org/10.1177/0921810697101008.
  4. Beck U. (2014), Potere e contropotere nell’età globale, Laterza, Roma-Bari.
  5. Berger P. (1984), La sacra volta. Elementi per una teoria sociologica della religione, Sugarco, Milano.
  6. Berger P. (2010), America religiosa, Europa laica?, il Mulino, Bologna.
  7. Berger P. e Luckmann T. (2010), Lo smarrimento dell’uomo moderno, il Mulino, Bologna.
  8. Bobbio N. (1995), Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Einaudi, Torino.
  9. Bobbio N. (2004), «Politica», in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica, Utet, Torino, pp. 710-717.
  10. Bobbio N. (2014), Diritto e potere. Saggi su Kelsen, Giappichelli, Torino.
  11. Bochenforde E.W.(2006), La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, Morcelliana, Brescia.
  12. Bochenforde E.W.( (2010), Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, Laterza, Roma-Bari.
  13. Boudon R. (2021), La razionalità, Morcelliana, Brescia.
  14. Bovalino G.N. (2024), Algoritmi e preghiere. L’umanità tra mistica e cultura digitale, Luiss University Press, Roma.
  15. Brennan J. (2023), Contro la democrazia. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, Luiss University Press, Milano.
  16. Cavalli L. (1981), Il capo carismatico, il Mulino, Bologna.
  17. Ceccarini L. (2022), Postpolitica, il Mulino, Bologna.
  18. Coco A., Fantozzi P. (2012), «Personalizzazione del potere e neopatrimonialismo», in A. Costabile e P. Fantozzi (a cura di), Legalità in crisi, Carocci, Roma, pp. 115-151.
  19. Costabile A. (2002), Il potere politico, Carocci, Roma.
  20. Crouch C. (2012), Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari.
  21. Dal Lago A. (1983), L’ordine infranto, Unicopli, Milano.
  22. D’Andrea D. e Trigilia C. (a cura di) (2018), Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo, il Mulino, Bologna.
  23. De Kerkove D. e Susca V. (2008), Transpolitica, Apogeo-Feltrinelli, Milano.
  24. Descola P. (2021), Oltre natura e cultura, Cortina, Milano.
  25. Durkheim E. (1977), La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Milano.
  26. Easton D. (1963), Il sistema politico, Edizioni di Comunità, Milano.
  27. Eisenstadt S.N. (1990), Società comparate, Liguori, Napoli.
  28. Eisenstadt S.N. (1997), Modernità, modernizzazione e oltre, Armando, Roma.
  29. Eisenstadt S.N. (2010). Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne, Armando, Roma.
  30. Elliott A. (2021), La cultura dell’intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale, Codice Edizioni, Torino.
  31. Esposito R. (2021), Istituzione, il Mulino, Bologna.
  32. Fantozzi P. (1993), Politica, clientela e regolazione sociale, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  33. Fantozzi P. e Mirabelli M. (a cura di) (2017), La federalizzazione di uno Stato unitario, Franco Angeli, Milano.
  34. Farneti P. (1971), Sistema politico e società civile, Giappichelli, Torino.
  35. Jonas H. (1990), Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino.
  36. Gallino L. (2015), Il denaro, il debito e la doppia crisi, Einaudi, Torino.
  37. Gallino L (2023), Una civiltà in crisi. Contraddizioni del capitalismo, Einaudi, Torino.
  38. Giaccardi C. e Magatti M. (2022), Supersocietà, il Mulino, Bologna.
  39. Latour B. (2021), Oltre natura e cultura, Cortina, Milano.
  40. Lewellen T.C. (1987), Antropologia politica, il Mulino, Bologna.
  41. Luhmann N. (1979), Potere e complessità sociale, Il Saggiatore, Milano.
  42. Magatti M. (2009), La libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, Milano.
  43. Mete V. (2022), Antipolitica, il Mulino, Bologna.
  44. Morin E. (2017), Per una teoria della Crisi, Armando, Roma.
  45. Muller H.P. (2022), Sulle tracce di Max Weber, Egea, Milano.
  46. Norris P. e Inglehart R. (2007), Sacro e secolare, il Mulino, Bologna.
  47. Parsons T. (1975), Sistema politico e struttura sociale, Giuffrè, Milano.
  48. Parsons T. (1996), Il sistema sociale, Comunità, Milano.
  49. Perri P. (2023), Nazioni in cerca di Stato – Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa Occidentale, Donzelli, Roma.
  50. Pizzorno A. (1993), Le radici della politica assoluta, Feltrinelli, Milano.
  51. Poggi G. (1988), La vicenda dello Stato moderno, il Mulino, Bologna.
  52. Poggi G. (1998), Il gioco dei poteri, il Mulino, Bologna
  53. Poggi G. (2000), Potere politico e potere economico, in Eredità del Novecento, tomo I, Treccani, Roma
  54. Poguntke T., Webb P. (ed.) (2005), The Presidentalization of Politics: a Comparative Study of Modern Democracies, Oxford University Press, Oxford.
  55. Popitz H. (1990), Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica, il Mulino, Bologna
  56. Roniger L. (2022), Transnational Perspectives on Latin America: the Entwined Histories of a Multi-State-Region, Oxford University Press, Oxford.
  57. Rokkan S. (1982), Cittadini, elezioni, partiti, il Mulino, Bologna.
  58. Rossi P. (1971), Lo storicismo tedesco contemporaneo, Einaudi, Torino.
  59. Rossi P. (1981), «Introduzione», in Weber M., Economia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, pp. XXI-XLIV.
  60. Schluchter W. (1987), Lo sviluppo del razionalismo occidentale, il Mulino, Bologna.
  61. Shils E. (1981), Tradition, The University of Chicago Press, Chicago.
  62. Severino E. (2009), Democrazia, tecnica, capitalismo, Morcelliana, Brescia.
  63. Simmel G. (1998), Sociologia, Edizioni di Comunità, Torino.
  64. Simmel G. (2005), Il denaro nella cultura moderna, Armando, Roma.
  65. Sloterdiick P. (2020), Sulla stessa barca. Saggio sull’iperpolitica, ETS, Pisa.
  66. Stigler B. (2019a), Il faut s’adapter. Sur un nouvel impératif politique, Gallimard, Paris.
  67. Stigler B. (2019b), La società automatica, Meltemi, Milano.
  68. Viviani L. (2024), Leadership e democrazia, Mondadori Education, Milano.
  69. Weber M. (1977), L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Sansoni, Firenze.
  70. Weber M. (1981), Economia e società, (edizione italiana a cura di P. Rossi), 5 vol., Comunità, Milano.
  71. Weber M. (2001) La scienza come professione. La politica come professione, Edizioni di Comunità, Milano.
  72. Weber M. (2018), Economia e società (edizione italiana a cura di M.Palma), 5 vol., Donzelli, Roma.
  73. Zuboff S. (2019), Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, Roma.