Vol. 3 (2015): Rebuilding the city
In the background

La cultura della città storica in Italia

Published 2015-06-17

Keywords

  • città storica,
  • restauro,
  • pianificazione,
  • privatizzazione

How to Cite

Agostini, I. (2015). La cultura della città storica in Italia. Scienze Del Territorio, 3, 97–103. https://doi.org/10.13128/Scienze_Territorio-16254

Abstract

Il saggio ripercorre le fasi evolutive della cultura della città storica in Italia, fino al suo attuale declino. I passaggi principali che portano dalla formulazione teorica, con le prime esperienze operative di tutela del tessuto urbano e sociale dei centri antichi, fino all’odierna messa in crisi, pos-sono essere sinteticamente ricondotti a: il dibattito sulla ricostruzione postbellica delle città storiche; la Carta di Gubbio; i piani per i centri storici e i progetti di restauro urbano (Bologna, Roma etc.); la vendita del patrimonio edilizio pubblico nei centri storici; i piani per la ricostruzione post-sisma nel cratere aquilano ed emiliano; la privatizzazione (e mercificazione) dello spazio urbano monumentale. Una rinascita critica della città storica (e del suo territorio) per la ridefinizione della civile convivenza è ora attuabile attraverso: il riconoscimento dei principi evolutivi che hanno presieduto alla sua formazione; la conoscenza sistematica e aggiornata del patrimonio urbano-territoriale; la partecipazione delle popolazioni al suo recupero; il contenimento improrogabile del nuovo impegno di suolo; la riappropriazione e la messa in atto di competenze progettuali e artigianali.

Metrics

Metrics Loading ...