Submissions

Login or Register to make a submission.

Submission Preparation Checklist

As part of the submission process, authors are required to check off their submission's compliance with all of the following items, and submissions may be returned to authors that do not adhere to these guidelines.

  • The submission has not been previously published, nor is it before another journal for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in OpenOffice, Microsoft Word, or RTF document file format.
  • Where available, URLs for the references have been provided.
  • The text is single-spaced; uses a 12-point font; employs italics, rather than underlining (except with URL addresses); and all illustrations, figures, and tables are placed within the text at the appropriate points, rather than at the end.
  • The text adheres to the stylistic and bibliographic requirements outlined in the Author Guidelines.
  • Accessible and inclusive publishing: The manuscript adheres to requirements outlined in the "The Creating Accessible Content Guide"
    This guide will be useful for authors in preparation of their manuscripts and for editors in formatting materials for publication and adding content to journal websites. Carefully read the Guide here.

Author Guidelines

LAYOUT DI PAGINA

Testo

Font e corpo: Garamond, corpo 12;  Interlinea: esatta, 14 pt;  Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm

Note a piè di pagina

Font e corpo: Garamond, corpo 10; Interlinea: esatta, 12 pt; Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm

CRITERI EDITORIALI

Per citazioni lunghe e/o brani portati a testo e isolati dal discorso, o per digressioni da rendere in corpo minore: Garamond, corpo 10, con rientro a sinistra e a destra di 0,5 cm e rien- tro prima riga di 0,3 cm.
Per edizioni di testi e documenti: titolo (se previsto) Garamond, corpo 12; regesto Garamond, corpo 12, interlinea esatta 0,5 cm, rientro prima riga 0,3 cm; note introduttive ed ecdotiche: Garamond, corpo 10, interlinea esatta 0,4 cm, con rientro a sinistra e a destra di 0,5 cm e rientro prima riga di 0,3 cm.

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE

I. Norme generali.

1. Autore.

Iniziale del nome puntata (se i nomi sono due, iniziali puntate di entrambi), cognome in maiusco- letto. Se gli autori sono due o tre, separare con trattino breve o con una virgola; nel caso di più ditre autori si dà direttamente il titolo dell‟opera (senza l‟indicazione AA.VV.).
Se il nome dell‟autore è in latino riportarlo al nominativo (qualora si ritienga opportuno conserva- re la forma latina), oppure renderlo in volgare se questa è la forma più comunemente usata: se del caso, estrapolare il nome dell‟autore dal titolo che appare sul frontespizio (es.: Dictionarii seu reper-torii moralis Petri Berchorii... diventa P. BERCHORIUS, Dictionarii seu repertorii moralis...).

2. Curatore; prefatore o introduttore.

Si indica dopo il titolo con l‟iniziale del nome puntata e il cognome in carattere minuscolo tondo, preceduti da “a cura di” (o sinonimi nelle altre lingue europee) es: F. BRANDILEONE, Scritti di sto- ria del diritto privato ..., a cura di G. Ermini, ...; Briefsteller und Formelbücher ..., bearb. von L. Ro- ckinger, ... Qualora l‟espressione “a cura di” si riferisca al responsabile di un‟edizione critica difonti, il cognome si renderà in maiuscoletto. Se i curatori o gli editori sono più di uno, separare i loro nomi con una virgola, es.: I capitolari itali- ci. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara, P. Moro...
Nel caso di prefazioni o introduzioni firmate ci si regolerà a seconda del contesto, es.: Le più anti- che carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200), ed. a cura di A. CIARALLI, V. DE DONA- TO, V. MATERA, con Introduzione di V. De Donato, Roma 2002, ma V. DE DONATO, Introduzio- ne a Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200), ed. a cura di A. CIARALLI, V. DE DONATO, V. MATERA, Roma 2002.

3. Titolo.

In carattere corsivo, anche se si tratta del titolo di un saggio in un‟opera collettanea o in una rivi- sta, separato dal nome dell‟autore con una virgola; riportare la punteggiatura come da frontespizio (se manca, separare le partizioni con un punto).
Atti di convegno: corsivo per il titolo e tondo per “Atti del convegno.... località, data”, es.: Libri e documenti d'Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno dell‟Associazione Italianadei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994, a cura di C. Scalon, ...

Opere in più volumi: se ogni volume è dotato di un sottotitolo autonomo, questo va trattato co- me gli altri titoli, e quindi va posto in corsivo dopo il numero del volume e la virgola, es.: Storia di Ravenna, II, Dall’età bizantina all’età ottoniana, 1, Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Vene- zia 1991. Nel caso di edizioni critiche di documenti in più volumi, quando il singolo volume ha come sottotitolo le date estreme dei documenti in esso contenuti, si indichino gli estremi crono- logici in carattere corsivo e senza parentesi, es.: R. BENERICETTI, Le carte ravennati del decimo secolo. Archivio Arcivescovile, II, 957-976, Faenza 2002.

4. Note tipografiche.

Luogo e data di edizione si danno nella lingua in cui figurano sul frontespizio senza alcuna sepa- razione (es.: Roma 2000; Augustae Taurinorum 1873). Luogo di edizione: indicare non il luogo di stampa, ma la sede sociale dell‟editore; quando manca, adoperare la sigla s.l. (= senza luogo). Data di edizione: sempre in cifre arabe, escludendo il giorno e il mese, qualora presenti, nonché even-tuali espressioni come “anno Domini”, “anno salutis”, “stampato nell‟anno”; se la pubblicazione non ha data, ma è possibile presumerla, indicare tra parentesi quadre, altrimenti adoperare la sigla s.d. (= senza data).

Per edizioni successive alla prima, porre il numero dell‟edizione in esponente (es.: A. PRATESI,Genesi e forme del documento medievale, Roma 19862).
Opere in più volumi, editi in luoghi o in anni diversi: se ci si riferisce all‟opera completa, indicare le date estreme, separate da un trattino breve (e senza “vol./voll.”, es.: M. FANTUZZI, Monumentiravennati de’ secoli di mezzo, I-VI, Venezia 1801-1804); se si cita un singolo volume, indicare le note tipografiche relative solo a quello.

Ristampe anastatiche: indicare le note tipografiche del volume originale, seguite da: “rist. anast.”,luogo di edizione, editore e data tra parentesi tonde, es.: L. SCHIAPARELLI, Raccolta di documenti la- tini, I, Documenti romani, Como 1923 (rist. anast. Torino, Bottega d‟Erasmo, 1969).

5. Collane.

Indicare il titolo della collana, seguito da virgola e dal numero del volume, in carattere tondo e tra parentesi tonde, dopo l‟anno di edizione e se necessario prima delle pagine, es.: I placiti del “Re-gnum Italiae”, a cura di C. MANARESI, I-III, Roma 1955-1969 (Fonti per la Storia d‟Italia, 92, 96- 97); Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau (Einleitung, Register, Faksimile), hrsg. von J. AUTEN- RIETH, D. GEUENICH, K. SCHMID, Hannover 1979 (M.G.H., Libri Memoriales et Necrologia. Nova Series, I), pp. xx-yy.

6. Pagine, carte, colonne. Tavole.

Il numero delle pagine, delle carte, delle colonne si fa precedere dalle sigle p./pp., c./cc. (con rper recto e v per verso, in corsivo non puntati), col./coll.
La prima volta che si cita un articolo o un contributo all‟interno di un volume miscellaneo, indica- re sempre per esteso le pagine estreme (es.: pp. 118-132, e non 118-32), seguite dall‟eventuale rin- vio specifico al luogo che interessa: es. P. SUPINO MARTINI - A. PETRUCCI, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, in «Scrittura e civiltà», 2 (1978), pp. 45-101, qui (oppure: in particolare) p. 77.

È ammessa la citazione: p. 75 s.; non sono ammesse citazioni generiche del tipo: pp. 4 e ss.
Per indicare una molteplice localizzazione del riferimento bibliografico si può usare passim.
Se si cita un volume in generale non si dà il numero delle pagine.
Se si fa riferimento ad una o più tavole usare le abbreviazioni tav./tavv., seguite dal numero ro- mano o arabo come figura nel testo.

II. Opere e autori citati più volte.

1. Opere citate più volte.

Se una pubblicazione è già stata citata una volta, nelle citazioni successive indicare il solo cogno-me dell‟autore, in maiuscoletto, e le prime parole del titolo seguite dall‟abbreviazione “cit.” (intondo) e dal numero della pagina o delle pagine che si intendono citare (es.: SUPINO MARTINI - PETRUCCI, Materiali ed ipotesi cit., pp. 45-47).

Se la citazione di un‟opera segue immediatamente un‟altra citazione della stessa opera, indicareibid. (in corsivo), seguito dal numero della pagina o delle pagine; se le due citazioni coincidono anche nel numero delle pagine indicare solo ibidem per esteso.

2. Autori citati più volte.

Se alla citazione dell‟opera di un autore segue immediatamente la citazione di un‟altra opera dellostesso autore, indicare ID. in maiuscoletto: l‟abbreviazione è neutra, e quindi si adopera anche perautori di sesso femminile.

III. Articoli di periodici.

1. Autore e titolo del saggio. Annata, fascicolo, pagine.

La citazione di un saggio pubblicato in un periodico deve comprendere: nome dell‟autore, titolo del saggio, titolo del periodico preceduto da “in”, numero del fascicolo/annata, anno (tra paren- tesi tonde), numeri estremi delle pagine tra le quali è compreso lo scritto citato. Fornire tutti gli altri dati (serie, fascicolo) solo se necessari per il reperimento della rivista, es.: ..., in«L‟Archiginnasio», XXIX-XXXI (1933-1936), pp....; ..., in «Felix Ravenna», 3a s., LXXVI (1958),pp....; in «Bullettino dell‟Istituto storico italiano per il Medio Evo», 106/2 (2004), p.... Non si deve indicare né l‟editore, né lo stampatore del periodico né il luogo di edizione; se del caso, indi- care quando l‟anno effettivo di stampa differisce sensibilmente da quello di edizione, es.: ..., in«Studi Romagnoli», XLI (1990, ma 1994), ...

2. Titolo del periodico.

Il titolo va riportato per esteso (non sono ammesse abbreviazioni né del titolo, né delle singoleparole), in tondo, tra virgolette doppie « ... ». Se il titolo comincia con un articolo, questo deveessere incluso nelle virgolette e non assorbito nella preposizione “in” che precede l‟indicazione del titolo del periodico (es.: ..., in «Le carte e la storia», e non : ..., nelle «Carte e la storia»). L‟usodelle sigle (senza punti) è consentito purché ne sia dato lo scioglimento in una bibliografia iniziale in forma abbreviata (es: ASI = «Archivio storico italiano») oppure nella prima citazione in nota,es.: ..., in «Archivio storico italiano» [d‟ora in poi ASI], ... Tali sigle non vanno comunque tra vir- golette.

3. Numeri monografici.

Nel caso si citi un numero di rivista dedicato a un tema monografico e dotato di un titolo specifi- co, inserire questo come elemento principale, seguito dalle indicazioni relative al fascicolo dellarivista tra parentesi tonde e precedute da =, es.: ..., in Civiltà comunale. Libro, Scrittura, Documento.

 

Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 (= «Atti della Società ligure di Storia Patria»,n.s., XXIX, fasc. II, 1989), pp....

IV. Opere straniere tradotte.

Se si è consultata la versione originale, fare riferimento ad essa, indicando, se possibile, i riferi- menti alla traduzione, es.: H. BRESSLAU, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, I-II, Leipzig-Berlin 1912-19312 (trad. it. Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, a cura di A.M. Voci Roth, Roma 1998 [Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi 10]). Se invece si è consultata la versione tradotta, fare riferimento esclusivamente a questa, es.: H. BRESSLAU, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, trad. it. di A.M. Voci Roth, Roma 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi 10).

V. Manoscritti e documenti.

Elementi essenziali per la citazione di un manoscritto (abbreviato ms./mss.) sono: nomedell‟autore, eventuale titolo dell‟opera (in corsivo), segnatura.

1. Manoscritti: autore e titolo.

Indicare sia il nome che l‟eventuale „cognome‟ dell‟autore per esteso e in maiuscoletto nella linguadel manoscritto (se in greco o in latino al nominativo), eventualmente fornendo la variante in volgare tra parentesi tonde es.: NICOLAUS DE TUDESCHIS, ....; PETRUS DE BELLAPERTICA (Pierre de Belleperche), ...; IRNERIUS, ...

2. Documenti: data cronica e topica.

Per i documenti citati in testo o in nota (abbr. doc./docc.) fornire sempre la data cronica (se- quenza giorno-mese-anno), e la data topica in tondo (tra «...» se nella forma in cui è presente neldocumento).

3. Segnatura.

Comprende: nome della città in maiuscoletto, denominazione dell‟istituto di conservazione intondo, indicazione del fondo di appartenenza e di sue eventuali sottopartizioni pure in tondo,numero d‟ordine, se del caso seguito da c./cc. (con r per recto e v per verso, in corsivo senza punti); l‟uso di sigle è ammesso, purché se ne dia lo scioglimento alla prima occorrenza (con la formula“d‟ora in poi” tra parentesi quadre). Es.: CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana[d‟ora in poi BAV], Vat. lat. 1406, cc. 12v-15r; MILANO, Archivio di Stato [d‟ora in poi ASMI], Museo Diplomatico. Sec. XI, n. 557.

VI. Siti web.

Citare sempre l‟URL completo tra parentesi angolari; menzionare sempre la data dell‟ultima con- sultazione: es. <http://corsair.themorgan.org> [consultato il 26.10.2010].

TESTO

1. Brani citati.

Brani di altri autori riportati testualmente: in tondo, fra « ... »; segnalare le eventuali omissioniall‟interno della citazione con tre puntini tra parentesi tonde. Se il brano citato supera le tre righe deve essere stampato in corpo più piccolo, vedi sopra. Nel caso di citazione nella citazione, va u- sato un diverso tipo di virgolette («... “...” ...»).

Segnalare le eventuali integrazioni al testo tra parentesi quadre (es.: «la sua [scil. di Carlo Magno]figura storica...»),

2. Parole straniere.

Parole in lingua diversa da quella del contributo in corsivo; citazioni testuali in lingua diversa da quella del contributo, in tondo, fra virgolette «...».

3. Punteggiatura.

I segni di interpunzione dovranno sempre seguire le parentesi, le virgolette o i numeri di nota.

Privacy Statement

Firenze University Press (FUP or ‘the Journal’) is committed to protecting and respecting your privacy in accordance with the rules and requirements as set out in the General Data Protection Regulation (the ‘GDPR’).  The FUP is the ‘Data Controller’ for the acquisition and processing of your personal information.  This policy explains why we collect personal information, what kind of information we collect, what we use if for, the legal basis of that use, how we keep it secure, how long we keep it for, and what to do if you want to change or query something.

Any questions regarding this policy should be sent by email to the JAP editorial assistant at alessandro.piernoo@unifi.it

Who are we?

The Firenze University Press is the journal of the Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP).  The Journal publishes papers in applied philosophy through a process of submission and peer review.

Why do we collect personal information?

Firenze University Press collects and uses personal information for the purposes of processing and reviewing papers submitted to the Journal.

Firenze University Press  electronically stores and processes personal data through its online submission site OJS.

Authors, reviewers and editors log in to this site to submit, review or edit papers submitted to the Journal.

What type of information do we collect?

The Firenze University Press website holds the following personal data:

  • personal information provided to FUP when authors and reviewers create an account with us (this information includes information for the purposes of identifying the person (normally the person’s name);
  • information about the person’s academic affiliation, academic interests and expertise (plus the person’s ORCID number if the author decides to link their ORCID profile to their account);
  • information about funding for research outputs where this is relevant to open access rights;
  • and information about previous submissions and the reviews and results of those submissions, including reviews submitted on papers under consideration.

We do not gather information about racial or ethnic origin; political opinions; religious beliefs; trade union membership; health; sex life or sexual orientation; or other sensitive data.

What is the legal basis for processing your personal data?

Our lawful basis for processing your general personal data under article 6 of GDPR is the data subject’s consent, which is given when a person creates a JAP ScholarOne account. The Open Journal System site specifies:

‘In using Open Journal System, you consent to your data being stored in a journal-specific author and reviewer contact database, which may be accessed by appropriate Firenze University Press solely for the purpose of the processing and publication of manuscripts.’

Who has access to your information?

This information can be extracted by the Editors, Editorial Assistant and Publishers of the Firenze University Press. Personal data is held and extracted only for these editorial and publication purposes, and is not shared with third parties.

Furthermore, the Firenze University Press operates a triple blind review system, which means that author-identifying information is withheld from editors (in addition, the identity of authors is withheld from reviewers, and the identity of reviewers withheld from authors). The only person with access to full information about the individuals submitting papers to the Journal, is the Editorial Assistant of the Firenze University Press.

How to access and update your information

The accuracy of your information is important to us. Personal information pertaining to affiliation and academic specialisation is stored, and may need to be updated. If you change your address or contact details, please emai alessandro.pierno@unifi.it

You have the legal right to ask for a copy of the information the FUP  holds about you. Please contact the Editorial Assistant at alessandro.pierno@unifi.it if you would like to make a subject access request.

Security precautions in place to protect the loss, misuse or alteration of your information

When you register for FUP OJS account, you will choose a password that protects your access to your account by anyone other than those parties mentioned in the ‘Who Has Access to Your Information?’ section.

You are responsible for keeping this password confidential. We ask you not to share your password with anyone.

If there are security breaches that pertain to your personal data that would result in a high risk to the rights and freedoms of you as an individual, we will contact to alert you to the situation (and, if legally appropriate, notify the Information Commissioner’s Office).

Non-sensitive details (your email address etc.) are transmitted normally over the Internet or by email, and this can never be guaranteed to be 100% secure. As a result, while we strive to protect your personal information, we cannot guarantee the security of any information you transmit to us, and you do so at your own risk.

For further questions about the security in place on Open Journal System, please contact alessandro.pierno@unifi.it

How long do we keep your information?

Your details will be stored for as long as you have a FUP Open Journal System. A FUP Open Journal System account can be deleted at any time, which will result in the removal of any personal information (though we may retain information about papers submitted).

How to make a complaint?

To exercise all relevant rights, queries or complaints please in the first instance contact please email alessandro.pierno@unifi.it or contact us at the address at the start of this text.

If this does not resolve your complaint to your satisfaction, you have the right to lodge a complaint with the Information Commissioners Office on 0303 123 1113 or via email https://ico.org.uk/global/contact-us/email/ or at the Information Commissioner's Office, Wycliffe House, Water Lane, Wilmslow, Cheshire, SK9 5AF, England.

Further processing

If we wish to use your personal data for a new purpose, not covered by this Data Privacy Notice, then we will provide you with a new notice explaining this new use prior to commencing the processing and setting out the relevant purposes and processing conditions.

Review of this Policy

Any changes we may make to our privacy policy in the future will be posted on this page and, if appropriate, notified to you by e-mail. Please check back frequently to see any updates or changes to our privacy policy.

This Policy was last updated in March 2020.

Alessandro Pierno